Come ci si orientava a Genova ad inizio '900? Il modo probabilmente più comune era tramite il diffusissimo Annuario Genovese edito dai Fratelli Pagano. Nato nell’800 come "Lunario del Signor Regina", sotto l'egida del poeta cittadino Martin Piaggio, era originariamente un almanacco di curiosità, poesie e aneddoti in lingua locale. Dopo la scomparsa di Piaggio, il Lunario si evolse sempre più in una guida di riferimento per i cittadini genovesi.
Delle vere e proprie pagine gialle ante-litteram, tramite le quali era possibile riuscire a recuperare i recapiti di tutte le principali aziende, i professionisti, i luoghi istituzionali, e così via.
Le pubblicità venivano spesso ripetute più volte nel corso del testo, sicuramente dietro lauto compenso all'editore. La "poesia" delle origini era ormai soppiantata dall'aspetto commerciale.