mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

secondo : prendersela con chi viene investito.

Capolavoro di , regione pubblica su instagram un vademecum per non farsi ammazzare dagli automobilisti (vedi immagini e alt-text).

Dimenticando che sulle strisce il pedone ha SEMPRE la precedenza, e che chi guida un mezzo letale dovrebbe prendersi la responsabilità di non uccidere nessuno (invece c'è più di un morto al giorno)

@energia

asaps.it/81034-_osservatorio_p

Regione Lombardia ha cancellato post, questa volta non l'ha passata liscia.

Le scuse usate
- "erano previsti anche altri messaggi, destinati agli automobilisti, motociclisti e ciclisti" (Nda: ma naturalmente il primo messaggio è quello per chi è a piedi, e sottoscritto da ACI)
- "obiettivo non era in alcun modo colpevolizzare i pedoni" (nda: però riportava messaggi dal fuorviante al falso sulle responsabilità)

Questo scherzo da costa 150k€

@energia

ilgiorno.it/cronaca/sicurezza-

Il Giorno · “I pedoni devono stare attenti”: il post di Regione Lombardia scatena la polemica e Fontana cancella la campagna socialDi Redazione Cronaca

Chiudo con l'articolo de , una completa rassegna di tutte le cose sbagliate di questa campagna, con la solita pacatezza della testata.

In tutto questo ACI si è presa 160 k€ di soldi pubblici per dare addosso agli utenti vulnerabili della strada.

Faccio notare che lato regione Lombardia, per questa campagna, c'è Romano la Russa (assessore alla sicurezza), dallaltra parte c'è Geronimo la Russa, presidente ACI Milano. Che classe!

@energia

ilpost.it/2025/01/14/regione-l

Il Post · La discutibile campagna sulla sicurezza stradale della LombardiaÈ stata sospesa dopo molte critiche a un post che dava consigli ai pedoni per evitare di farsi investire, dando un po' l'impressione di colpevolizzarli
RyoHazukiBlu

@rivoluzioneurbanamobilita @energia

Concordo in pieno con la replica vigoroso contro la campagna promozionale in atto, ma fracamente, da padre, non potrei far altro che dire ai miei figli esattamente quello che era scritto lì.
Mi interessa poco chi ha torto o ragione, voglio solo che la sera torni tutto intero.

14 gen 2025, 21:16·Pubblico silenzioso

@RyoHazukiBlu
Ma c'è modo e modo di dirlo.

«La maggior parte di questi scontri stradali avviene sulle strisce pedonali. Sai perché?
È dove il codice chiede di attraversare e i pedoni hanno la precedenza.
Purtroppo chi guida un veicolo spesso si distrae, di rado rallenta come il codice della strada imporrebbe o addirittura ignora del tutto questa precedenza e erroneamente pensa che siano i pedoni a dover attendere che la strada sia libera.
Così, come pedoni,…»
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

@Pare
Esatto! Raccomandare prudenza mi sembra giustissimo, ma sia ben chiaro che dobbiamo farlo per colpa degli automobilisti distratti, menefreghisti, arroganti, ecc...
Sono anch'io automobilista, e qualche volta faccio degli errori perché è faticoso e complicato stare attenti a tutto ciò che può capitare per strada, ma bisogna abituarsi a fare questo sforzo costantemente, e deve arrivare ben chiaro questo messaggio.

@RyoHazukiBlu @rivoluzioneurbanamobilita @energia

@RyoHazukiBlu

Come @De_Treias @Pare concordo che sia giusto raccomandare prudenza, ma il messaggio dj regione Lombardia è sbagliato e non disinteressato. Nel post qui sotto ho riassunto il perché al meglio che potevo:

mastodon.uno/@rivoluzioneurban

@energia

@RyoHazukiBlu
In una sparuta minoranza di casi isolati (e non son certo che questo sia uno), ma nella stragrande maggioranza dei casi, come dicono tutte le statistiche, è il contrario.

Se può essere normale che il giornalismo si occupi di casi eccezionali, la campagna informativa a livello regionale non dovrebbe fingere che il problema non sia il comportamento della maggioranza.

Sull'articolo lascerei il commento a @benzinazero, quando avrà tempo.
@rivoluzioneurbanamobilita @De_Treias @energia

@Pare @benzinazero @rivoluzioneurbanamobilita @De_Treias @energia

Sembra che io non esponga abbastanza bene che condivido appieno il concetto, ma lo guardo da una prospettiva diversa.

Quello di chi "ha ragione" ma rischia lo stesso di finire travolto da un "auto pirata animata da un folletto dispettoso" e che cerca di evitarlo.

@RyoHazukiBlu@mastodon.uno
Perché pensi le persone che ti hanno risposto non abbiano capito? Nessuna di loro ha scritto qualcosa in proposito.

Certo, in una discussione iniziata per denunciare quanto la comunicazione di una amministrazione sia fuorviante e dannosa, l'insistenza nel voler spostare il discorso su "una prospettiva diversa" dà l'impressione di voler sviare l'attenzione proprio dalle responsabilità dell'amministrazione.

Impressione che viene rafforzata nel momento in cui viene citato un articolo scadente (La velocità del veicolo era "non eccessivamente sostenuta", però "L’impatto è stato violentissimo", infatti "Il parabrezza [...] è andato in frantumi" e la vittima "è stata scaraventata"; cosa mai sarebbe successo se la velocità fosse stata "eccessivamente sostenuta"? Però è messo in bella evideza che forse la vittima forse un po' forse colpevole, del forse incidente di cui forse è vittima, forse lo è...) su un evento tutto da chiarire e completamente scorrelato con la comunicazione istituzionale di cui si stava parlando.
@Pare@sociale.network @benzinazero@sociale.network @rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno @De_Treias@livellosegreto.it @energia@feddit.it

@Cincia @energia @benzinazero @rivoluzioneurbanamobilita @Pare @De_Treias

Dire che non mi sono spiegato non necessariamente è un modo educato per dire che non avete capito.

Non mi sono spiegato e cercherò di essere il più chiaro e sintetico possibile.

Io cerco di spiegare ai miei figli come portare la pellaccia a casa.
Più o meno come farebbe un papà ucraino ai figli sotto le bombe russe.

Poi, che la comunicazione istituzionale debba essere diversa è tutta un'altra storia.