Elena Percivaldi<p><strong>A Roma risuona la voce degli araldi del Circo Massimo: dal 3 febbraio apre al pubblico la Schola Praeconum [FOTO | VIDEO]</strong></p> <p>Elena Percivaldi</p> <p>Apre al pubblico la <strong>Schola degli Araldi (Schola Praeconum) del <a href="https://storiearcheostorie.com/2016/11/16/roma-apre-circo-massimo/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">Circo Massimo</a></strong>. Dopo <strong>otto mesi di lavori</strong> e un finanziamento di <strong>500.000 euro</strong>, l’antico edificio situato alle <strong>pendici meridionali del Palatino</strong> viene ora restituito ai visitatori con un <strong>percorso accessibile</strong> e un innovativo <strong>sistema di illuminazione architetturale</strong>. La riapertura, dal 3 febbraio, rappresenta per il <strong><a href="https://colosseo.it/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">Parco archeologico del Colosseo</a></strong> il coronamento del primo dei dieci progetti previsti dal <strong>Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Caput Mundi</strong>.</p>La nuova rampa di accesso alla Schola degli Araldi (Crediti: Simona Murrone / Parco archeologico del Colosseo)<p><strong><strong>Il restauro della <strong>Schola degli Araldi</strong> e le nuove scoperte</strong></strong></p><p>Il progetto, curato da <strong>Federica Rinaldi</strong> (Responsabile unico) e <strong>Aura Picchione</strong> (Direttore dei lavori), ha coinvolto un ampio team interdisciplinare. L’intervento ha incluso:</p><ul><li><strong>Indagini archeologiche</strong> con prospezioni e rilievi 3D</li><li><strong>Scavi e restauri conservativi</strong> delle superfici</li><li><strong>Valorizzazione illuminotecnica</strong> grazie alla sponsorizzazione di <strong>iGuzzini</strong></li><li><strong>Installazione di una nuova rampa e vetrata</strong> per una migliore fruizione del sito</li></ul>Schola Praeconum, dettagli delle murature esterne (Crediti: Simona Murrone / Parco archeologico del Colosseo)<p>Le ricerche hanno rivelato <strong>sette fasi storiche</strong>, databili tra il <strong>I secolo d.C. e il XIX secolo</strong>. I resti archeologici rinvenuti risalgono al periodo compreso tra l’edificazione della Schola (metà del III secolo d.C.) e le prime trasformazioni tra l’età di Massenzio e il V secolo d.C. Seguì poi una fase di crolli dovuti probabilmente ai numerosi terremoti documentati nel periodo. Tra i ritrovamenti più significativi, un <strong>pilastro angolare della corte porticata</strong>, un <strong>fusto di colonna in marmo cipollino</strong> e un <strong>ampio ambiente absidato</strong>.</p><p><a href="https://www.youtube.com/watch?v=SqvpgYzEB4Y" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=SqvpgYzEB4Y</a></p><p><strong><strong>La Schola degli Araldi: un unicum archeologico</strong></strong></p><p>Scoperta nel XIX secolo e studiata ulteriormente negli anni ‘30 e ‘70, la <strong>Schola</strong> era un luogo di ritrovo degli <strong>araldi (<em>praecones</em>)</strong> del <strong>Circo Massimo</strong>. Il suo ambiente ipogeo conserva straordinari <strong>affreschi e un mosaico bianco e nero</strong> con la raffigurazione degli <strong>araldi in processione</strong> con il caduceo, vessillo di <strong>Mercurio</strong>, il messaggero degli dèi.</p><p>Più in particolare, negli anni Settanta la <strong><a href="https://bsr.ac.uk/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">British School of Rome</a></strong> e la Soprintendenza Archeologica di Roma intervenendo nell’area della corte non hanno trovato strutture, ma solo ingenti scarichi di ceramica da attribuire al momento finale dell’utilizzo della Schola.</p>Resti di affreschi (Crediti: Simona Murrone / Parco archeologico del Colosseo)<p>Le ricerche sono riprese di recente grazie ai fondi PNRR ed è stato avviato un <strong>progetto scientifico di studio e recupero conservativo</strong> della Schola, cerniera storica e topografica fondamentale tra il Palatino, e precisamente il <strong><em>Paedagogium</em></strong> a nord – la scuola dei giovani destinati a ricoprire i servizi più importanti dell’amministrazione imperiale – e il Circo Massimo a sud, con cui era collegato.</p>Le murature della Schola degli Araldi (Crediti: Simona Murrone / Parco archeologico del Colosseo)<p><strong><strong>Un sito accessibile e valorizzato</strong></strong></p><p>Grazie al restauro, i visitatori potranno ora <strong>ammirare gli ambienti decorati</strong> e il <strong>ciclo di affreschi</strong> attraverso una <strong>vetrata panoramica</strong> e una <strong>nuova illuminazione</strong>. Inoltre, è stata installata una <strong>mappa tattile</strong> con testi in italiano, inglese e braille per garantire una fruizione inclusiva del sito.</p><p><strong>COME VISITARE LA SCHOLA PRAECONUM<br></strong>Dal 3 febbraio 2025<br>Giorni di apertura Domenica* e lunedì<br>Orario di apertura 10.00 – 13.30<br>Orario percorsi didattici inglese 10.00 e 12.15<br>italiano 10.30 e 12.45 Modalità percorso didattico accompagnato<br>turno libero solo domenica, ore 11.00<br>Biglietti Forum Pass SUPER Gruppi massimo 20 persone Durata 75 minuti<br>Ingresso da Via di San Gregorio<br>Meeting point Via di San Gregorio<br>Per info e biglietti <a href="http://www.colosseo.it" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">www.colosseo.it</a><br>Social @parcocolosseo</p><p>Fonte: Parco Archeologico del Colosseo</p><p><span></span></p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/antica-roma/" target="_blank">#anticaRoma</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/archeologia/" target="_blank">#archeologia</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/circo-massimo/" target="_blank">#CircoMassimo</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/eta-romana/" target="_blank">#etàRomana</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/mosaici/" target="_blank">#mosaici</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/notizie/" target="_blank">#notizie</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/parco-archeologico-del-colosseo/" target="_blank">#ParcoArcheologicoDelColosseo</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/restauri/" target="_blank">#restauri</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/riapertura/" target="_blank">#riapertura</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/roma/" target="_blank">#Roma</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/roma-antica/" target="_blank">#RomaAntica</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/schola-degli-araldi/" target="_blank">#ScholaDegliAraldi</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://storiearcheostorie.com/tag/schola-praeconum/" target="_blank">#ScholaPraeconum</a></p>