?martedì 25 feb, 19:00-22:00<br><br>presentazione "Antimaschio - critica dell’incoscienza maschile", in collaborazione con Libreria Antigone<br><br><a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/Oppressione" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>Oppressione</a> delle donne, <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/violenza" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>violenza</a> maschile, <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/sessismo" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>sessismo</a> e <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/capitalismo" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>capitalismo</a> , stereotipi di genere, crisi degli uomini, fine del <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/patriarcato" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>patriarcato</a> , cambiamento, <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/liberazione" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>liberazione</a> <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/maschile" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>maschile</a> , uomini femministi… Sono solo alcuni dei temi che i saggi qui raccolti da Stefano Segre trattano con la radicalità e l’irriverenza che tipicamente contraddistingue i discorsi politico-culturali che aprono brecce nello stato di cose presente, che scardinano ordini simbolici e sfidano sedimentati costumi sociali altrimenti dati per naturali e perciò immutabili.<br><br>Se è vero che occuparsi di certe questioni non era certo appannaggio di isolate avanguardie nel fermento rivoluzionario attorno al 1977, anno della prima pubblicazione dell’Antimaschio, rimane senza precedenti che a farlo siano stati in questo caso gruppi di soli uomini decisi a impegnarsi in pratiche di <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/autocoscienza" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>autocoscienza</a> .<br><br>Scopo di tali gruppi era quello di «mettere in crisi il ruolo maschile», nella consapevolezza che ciò «vuol dire inevitabilmente scavarsi dolorosamente dentro», iniziando a dare un nome ai propri privilegi, misurando il proprio grado di complicità a un sistema oppressivo che non manca, in ultima istanza, di opprimere i suoi stessi perpetratori, ovvero i maschi.<br><br>L’attualità delle riflessioni contenute in questo volume sembra non compromessa dai suoi quasi cinquant’anni, soprattutto alla luce del dibattitto relativo alla recrudescenza della violenza maschile e dei femminicidi, al tema della <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/mascolinit%C3%A0tossica" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>mascolinitàtossica</a> e del rapporto tra il <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/sesso" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>sesso</a> e il <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/genere" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>genere</a> nel suo formarsi culturalmente in una società ancora fortemente patriarcale.<br><br>ZAM - <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/Milano" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>Milano</a> , via Sant'Abbondio 4<br><br>+ <a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/queer" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>queer</a><br><a class="mention hashtag" href="https://mostr.pub/tags/lgbtqia" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"><span>#</span>lgbtqia</a>+