roma<p>Roma sarà anche la città eterna, ma anche nel capoluogo pontino il tempo pare scorrere diversamente! Abbiamo infatti accolto l’invito dei ragazzi del <strong>LUG Latina</strong> e con orgoglio possiamo presentarvi il <strong>Linux Day Latina 2024:</strong></p> <p><strong>Linux Day Latina 2024: Passione e Impegno per il Software Libero</strong></p><p>Anche quest’anno, nella città di Latina, siamo pronti a celebrare il Linux Day, l’evento nazionale dedicato alla promozione del software libero e del sistema operativo Linux. L’incontro avverrà <strong>sabato 16 novembre 2024</strong>, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’<strong>OpenHub Latina, in via Tiberio 32</strong>.</p><p>Da oltre 10 anni il Linux Day di Latina è reso possibile grazie alla dedizione e alla passione di tanti volontari del <strong>Linux Users Group Latina,</strong> che si impegnano ogni anno per offrire al pubblico una giornata ricca di contenuti formativi e stimolanti, ai quali si è aggiunto il contributo della community <em><strong>LiT – Latina in Tech</strong></em></p><p><strong>Un Evento per Tutti</strong></p><p>L’obiettivo del Linux Day è da sempre quello di avvicinare più persone possibili al mondo del software libero, coinvolgendo sia esperti del settore che semplici curiosi, ed il Linux Day di Latina non sarà da meno: gli interventi e i laboratori sono pensati per essere fruibili da tutti, con un occhio di riguardo per chi si approccia per la prima volta a questi argomenti.</p><p><strong>Programma della Giornata</strong></p><p>Il programma di quest’anno spazierà da interventi tecnici di livello base a sessioni pratiche più avanzate. L’evento si terrà in due sale distinte, per permettere a chiunque di partecipare alle attività che stuzzicano maggiormente la loro attenzione:</p><p><a href="https://roma.ils.org/wp-content/uploads/sites/8/2024/11/Programma_LDLatina24.pdf" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">Link al PDF del programma</a></p><p><strong>SALA MAIN</strong></p><p><strong>9:00</strong> <strong>–</strong> <strong>Introduzione</strong><br><em>Valentina Di Marco</em><br>La giornata inizierà con una presentazione generale degli speaker e dei talk, per dare il benvenuto a tutti i partecipanti.</p><p><strong>9:45 – Why Linux?</strong><br><em>Emanuele Savo</em>, <em>ILS Roma</em><br>Non sarà la domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto, ma proveremo a rispondere alla domanda “Cosa sono Linux ed il Software Libero?” in (meno di) 42 minuti! Un intervento dedicato a chi è alle prime armi con il mondo Linux.</p><p><strong>10:30 –</strong> <strong>4 passi con la CLI</strong><br><em>Emanuele Savo</em>, <em>ILS Roma</em><br>Perché usare molti programmi quando pochi comandi semplici fanno il loro lavoro? Una rapida introduzione ai comandi testuali che possono semplificare notevolmente la vita degli utenti più curiosi.</p><p><strong>11:30 –</strong> <strong>Homelab: mise en place</strong><br><em>Sandro Mosca</em><br>Un’introduzione e panoramica moderna sul mondo degli homelabs e del self-hosting. Un viaggio alla scoperta di come costruire un’infrastruttura personale, sfruttando risorse hardware e software open source.</p><p><strong>12:15 – Un Amore Crittografico</strong><br><em>Danilo Abbasciano</em>, <em>VelletriLUG</em><br>Narrazione di una storia d’amore tra Alice e Bob che, grazie a varie tecniche di crittografia (simmetrica, asimmetrica, firma elettronica, certificati digitali, http+tls), riescono a sabotare un matrimonio e dichiarare a tutti il loro amore. Un talk divertente e istruttivo per avvicinarsi al mondo della sicurezza digitale.</p><p><strong>SALA PC</strong></p><p><strong>9:45 – Python per studenti</strong><br><em>Roberto Polli</em><br>Una lezione interattiva dove si imparano le basi della programmazione in Python. Ideale per studenti e curiosi che vogliono muovere i primi passi nel mondo del coding.</p><p><strong>10:30 – Coding Gym</strong><br><em>Annamaria Coppola</em><br>Coding Gym è programmare, collaborare, condividere le proprie idee e ascoltare quelle degli altri. Aperto a qualsiasi linguaggio e paradigma, è il laboratorio ideale per chi vuole migliorare le proprie competenze di programmazione in un contesto collaborativo.</p><p><strong>11:30 – Dal “ferro” ai container passando per le VM</strong><br><em>Andrea Libralato</em><br>L’evoluzione dell’erogazione delle applicazioni che oggi avviene in larga parte tramite Kubernetes. Una panoramica completa per comprendere come siamo passati dai server fisici ai container, con una parentesi dedicata alle VM.</p><p><strong>12:15 – Primi passi su Kubernetes</strong><br><em>Gabriele Quaresima</em><br>In questa esercitazione di laboratorio prenderemo confidenza con Kubernetes tramite kubectl. Eseguiremo un esempio della documentazione, relativo all’esecuzione di un’applicazione stateless. Un’occasione per immergersi nel mondo dei container orchestrator.</p><p></p><p><strong>Non mancate, la libertà digitale vi aspetta!</strong></p><p>Vi aspettiamo quindi numerosi al Linux Day Latina 2024! Venite a scoprire le meraviglie del software libero, incontrare nuovi amici e condividere con noi la passione per la tecnologia. Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul programma, potete visitare il nostro sito ufficiale.</p><p><a href="https://roma.ils.org/2024/11/14/linux-day-2024-2-il-ritorno/" class="" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://roma.ils.org/2024/11/14/linux-day-2024-2-il-ritorno/</a></p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://roma.ils.org/tag/2024/" target="_blank">#2024</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://roma.ils.org/tag/day/" target="_blank">#day</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://roma.ils.org/tag/latina/" target="_blank">#latina</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://roma.ils.org/tag/linux/" target="_blank">#linux</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://roma.ils.org/tag/linux-day/" target="_blank">#linuxDay</a></p>