Scienza in rete :mastodon:<p>Il @maltempo riporta alla ribalta il <a href="https://mastodon.uno/tags/rischio" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>rischio</span></a> <a href="https://mastodon.uno/tags/idrogeologico" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>idrogeologico</span></a></p><p>Dopo l'<a href="https://mastodon.uno/tags/alluvione" class="mention hashtag" rel="tag">#<span>alluvione</span></a> del 2022, è stato fatto un punto sulle attività messe in atto dal Comune di Senigallia in collaborazione con il dipartimento di Prevenzione dell’AST di Ancona e gli altri enti sul territorio: coordinamento e pianificazione sono riusciti a prevenire le conseguenze peggiori dell’inondazione.</p><p>L'articolo di di Daniel Fiacchini, Vania Moroni, Andrea Gentili, Daniela Cimini -> <a href="https://www.scienzainrete.it/articolo/maltempo-ed-emergenze-idrogeologiche-limportanza-di-arrivare-preparati/daniel-fiacchini" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">scienzainrete.it/articolo/malt</span><span class="invisible">empo-ed-emergenze-idrogeologiche-limportanza-di-arrivare-preparati/daniel-fiacchini</span></a></p>