mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#novita

97 post9 partecipanti19 post oggi

Mubi: Le Novità di Aprile 2025

In un mese in cui si prospettano giorni e giorni di vacanze pasquali (per chi potrà farle, ovviamente), cosa c’è di meglio di una scorpacciata di ottimi film d’autore? Inutile nascondersi, Mubi è la nostra piattaforma streaming preferita, non ci sono dubbi. Qualcuno penserà che sono pagato per dirlo (magari!), purtroppo o per fortuna invece è proprio un consiglio spassionato, per cui, se ancora non sapete di cosa sto parlando, in fondo all’articolo trovate un link con un bel regalo per voi, fatene tesoro. Ma non perdiamo altro tempo, vediamo subito cosa c’è da vedere ad aprile.

La migliore notizia è l’arrivo del documentario premio Oscar No Other Land, in cui l’attivista palestinese Basel Adra documenta la distruzione di Masafer Yatta sotto l’occupazione israeliana. Nel frattempo, intreccia un’improbabile amicizia con un giornalista israeliano, Yuval Abraham. Nonostante la disuguaglianza che li separa, per anni i due combattono contro le espulsioni di massa. Un documentario toccante e tristemente attuale.

Un uomo sogna. Da sveglio, vaga per le vie di Londra mentre ricordi del sogno riemergono e danno vita a una strana teoria. Ormai la realtà non è più la stessa. Come prodotto dal regno meditativo del sonno profondo, questo corto contempla la metropoli moderna con sguardo filosofico. Attraverso distorsioni granulose e un montaggio associativo, Fulvio Risuleo dà vita ai residui psichici del sonno: l’entusiasmo inquieto di pensieri confusi e nebulosi. Tutto questo è Una Teoria Che Ho Sognato a Londra, che arricchisce la collezione di cortometraggi d’autore presente sul catalogo Mubi.

Avvolti da malinconia e desiderio, i film anni ’90 di Wong Kar Wai esplorano l’inquietudine urbana tra luci al neon e sigarette. Questo mese tornano su Mubi quattro sue opere meravigliose e imperdibili: Hong Kong Express e Angeli Perduti, ritratti onirici di anime inquiete; Happy Together, specchio queer di Hong Kong alla vigilia del 1997; In The Mood for Love, elegia del desiderio e dell’assenza.

Ci sono solitudini che si cercano e altre che si incontrano per caso. Nella rassegna When Two Loners Meet, anime erranti si sfiorano tra desiderio e malinconia. Dalla delicatezza di Una Storia d’Amore e Desiderio al viaggio interiore di Drive My Car, fino agli incontri surreali di Border e What Do We See When We Look At The Sky?. Questi film esplorano l’intimità di chi, nel mondo, si sente un’isola — finché non trova un’altra isola.

Infine, anche nel cinema il sesso va oltre il mero atto fisico: è immaginazione, sensazione, visione. Da Desire Pie (1977), che trasforma l’orgasmo in un’esplosione psichedelica, a Bug Diner (2024), una scatenata commedia NSFW, questa selezione di corti animati abbraccia il desiderio in tutte le sue forme. Tram (2012) e Asparagus (1979) esplorano il potere della fantasia, mentre ogni film sovverte tabù e celebra il piacere come un caleidoscopio di emozioni.

Al di là delle novità, il resto del catalogo è una raccolta di gemme preziose, cult imperdibili e capolavori da riscoprire. Come sempre, se volete provare Mubi gratis per trenta giorni, potete usare questo link messo a disposizione da Una Vita da Cinefilo per tutti i suoi lettori e le sue lettrici. Al termine dei 30 giorni di prova gratuita potrete decidere se disdire o abbonarvi (e vi assicuro che una volta provato Mubi, non riuscirete più a rinunciarvi). Il link per provare Mubi gratuitamente per 30 giorni? Qui: mubi.com/30giornigratis.
Buon aprile di grande cinema!