Mastodon è un social network non commerciale, federato e decentralizzato. Mastodon Uno è una istanza italiana autogestita dalla community che nasce grazie al lavoro dei Devol.
Mastodon.uno è una istanza generalista in lingua italiana. [Attention! This instance is for Italian speakers only!]
Mastodon.uno è una istanza generalista, indipendente, etica e libera. Vogliamo essere una community felice e benevola, ma anche competente e divertente. Per questo ci siamo dati una policy rispettosa dei dritti di tutti, per costruire insieme una community sana e priva di comportamenti tossici.
Ti consigliamo di leggere questo documento e le regole dell'istanza per capire se Mastodon.uno è il server che fa per te. Se non ti riconosci o non condividi le regole di questa istanza puoi cercarne un'altra che rispecchi di più la tua sensibilità o i tuoi interessi. In alternativa puoi sempre creare la tua istanza (questo è il bello di Mastodon) e rimanere collegato all'interno della federazione.
Mastodon è senza pubblicità, senza paywall, senza algoritmi, senza cookies di profilazione. Mastodon non risponde a logiche commerciali, non profila né rivende dati personali, non usa algoritmi per racchiudere gli utenti in una bolla informativa.
I social commerciali centralizzati come facebook e twitter offrono i loro servizi "gratis", ma traggono colossali profitti dalla profilazione dei gusti e delle preferenze degli utenti (il prodotto sei tu) e manipolano desideri e comportamenti delle persone (come dimostrato dallo scandalo Cambridge Analytica). Puoi approfondire questo argomento guardando il documentario "The Social Dilemma".
Mastodon.uno sopravvive solamente grazie alle donazioni degli utenti: considera la possibilità di dare il tuo contributo! Per coprire i costi di un account attivo bastano pochi centesimi alla settimana!
Siamo una community consigliata dal sito ufficiale di Mastodon
Seguiamo rigidi criteri di affidabilità fra cui:
Supporta la community italiana!
Mastodon.uno è una istanza autogestita ed autofinanziata. Se ti piace Mastodon.uno, fai una donazione! Mastodon.uno si autofinanzia con le donazioni, il tuo supporto via Liberapay è fondamentale per mantenere questo servizio attivo ed efficiente! Per coprire i costi di un account attivo bastano pochi centesimi alla settimana!
I contributi sono volontari, non vi è alcun obbligo, ma se sei un utente attivo, considera l'opportunità di sostenere questo spazio di libertà.
Ecco indicativamente quanto potreste donare:
C'è un tetto al contributo di supporto massimo che possiamo accettare, raggiunto il quale rifiuteremo la donazione perché Mastodon non vuole dipendere da grandi finanziatori. I contributi ricevuti andranno al 50% per pagare i costi di hosting del server di Mastodon.uno; il 25% per le risorse umane impiegate per la manutenzione, aggiornamento, moderazione, spese legali e supporto; il restante 25% viene donato allo sviluppo open source di Mastodon.
Se invece sei un utilizzatore saltuario di Mastodon, ma vuoi comunque contribuire a supportare una piattaforma social libera ed indipendente, puoi anche offrire un caffè al collettivo devol che si occupa del lato tecnico e della traduzione in italiano: https://ko-fi.com/devol. L'iscrizione non è necessaria, si può usare la propria carta (minori commissioni) o #PayPal.
Dona con Librepay
Donazioni in Bitcoin e altre criptovalute
Per chi non possiede bitcoin è possibile ricevere gratuitamente 10$ di bitcoin con l'iscrizione a Coinbase! Basterà acquistare appena 100€ di crittovalute e in tal caso anche mastodon riceverà 10$. Si potranno usare i bitcoin per donare ad altri progetti open oppure cambiare i bitcoin in Euro ed incassarli: cliccare sul banner di coinbase qui
Mastodon è una piattaforma software open source, libera, decentralizzata e federata. Mastodon è un'alternativa gratuita alle piattaforme social come Facebook e Twitter.
Su Mastodon i messaggi si chiamano "Toot" (è il verso dell'elefantino, simbolo del social) ed in questa istanza è prevista la lunghezza massima standard di 500 caratteri per ogni toot.
I toot possono avere quattro livelli di privacy, liberamente selezionabili dall'utente:
I toot pubblici potrebbero essere indicizzati sui motori di ricerca. Un "Boost" è l'azione con cui si ridiffonde un toot altrui.
I messaggi privati, ovvero i toot leggibili soltanto dagli utenti menzionati, sono conservati in chiaro nel database del sistema; quindi, mentre la loro trasmissione avviene sul web con la protezione del protocollo SSL, essi sono leggibili in chiaro da chi abbia accesso al database.
La "Timeline locale" presenta i toot dell'istanza Mastodon.uno in ordine cronologico (non ci sono algoritmi che ti suggeriscono contenuti particolari ed ogni toot ha la stessa probabilità di essere visto).
La "Timeline federata" presenta i toot provenienti da molte altre istanze, italiane o internazionali, federate con Mastodon.uno. Non sono presenti tutti i toot di tutte le istanze possibili, nessuna istanza federa veramente tutte le altre.
Twitter è conosciuto come "Birdsite".
Mastodon permette di formare una rete di nodi collegati tra loro (chiamati "istanze") che dialogano fra loro con il protocollo ActivityPub.
Mastodon fa parte del network del Fediverso, permettendo ai suoi utenti di sfruttare la struttura federata per interagire anche con utenti su diverse piattaforme aperte che supportano lo stesso protocollo, come PeerTube e Friendica. A differenza dei social commerciali, non c'è un solo server centrale per Mastodon: ogni istanza ha proprie regole, policy di moderazione, lingua e argomenti preferiti di discussione. E' bene che gli utenti si scelgano l'istanza più affine alla propria sensibilità ed interessi. E' sempre possibile migrare il proprio profilo presso un'altra istanza senza perdere contenuti e followers.
Mentre ogni singola istanza è caratterizzata da una policy che regolamenta in modo specifico la tipologia di contenuti ammessi, il Fediverso, in quanto formato dall'interazione fra istanze federate, è nel suo complesso pluralista.
Per approfondire il funzionamento di Mastodon, è possibile consultare la guida gratuita in italiano mastodon.it.
Mastodon nasce nel 2016 in Germania per iniziativa del ventiquattrenne Eugen Rochko, per ovviare ai limiti dei social network centralizzati come Twitter ed evitare il rischio che una singola azienda monopolizzi le comunicazioni.
L'istanza italiana con un dominio dedicato Mastodon.uno nasce nel 2018 ed entra a far parte della federazione internazionale rappresentando gli utenti di Lingua Italiana. Mastodon.uno è un'istanza italiana autogestita ed autofinanziata in Italia, non è una società e non fa data mining (raccolta, elaborazione e vendita di informazioni personali), siamo presenti su Twitter e su Noblogo.
Affermare che non si è interessati al diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire che non si è interessati alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire. (Edward Snowden)
Il web è relegato in giardini recintati e gigantesche server farm che sono nelle mani di poche giganti aziende tecnologiche. I nostri post finiscono nelle bacheche di Facebook e Twitter, soggiogati dai termini di servizio che queste aziende americane impongono. Le foto e i video finiscono su piattaforme come Instagram, Snapchat e YouTube, atolli digitali completamente isolati l’uno dall’altro. Tutte queste grandi aziende sono impegnate nell'estrarre valore dai nostri contenuti, nel profilarci nel modo più preciso possibile, in modo tale da influenzare i nostri comportamenti di acquisto, le nostre preferenze politiche, la nostra percezione della realtà, solo in funzione della loro crescita economica.
I social commerciali quindi offrono i loro servizi gratuitamente ma traggono profitti dalla profilazione dei gusti e delle preferenze degli utenti. Questo viene chiamato il "Capitalismo della sorveglianza" e la sua accettazione da parte del pubblico attraverso l'argomentazione "non ho nulla da nascondere" è stata ben descritta nel documentario "Nothing To Hide".
Nel documentario"The Social Dilemma" viene ben illustrato come l'utilizzo improprio e incontrollato di questi dati porti a un aumento della dipendenza dai social, manipolazione psicologica, formazione di una filter bubble, l'alimentazione della disinformazione.
Questa enorme mole di dati può essere messa a disposizione anche di governi (come è accaduto con lo scandalo di Cambridge Analytica) per orientare facilmente opinioni e comportamenti.
Mastodon è una alternativa open source e free alle piattaforme social come facebook e twitter, una federazione di istanze aperta e decentralizzata chiamata Fediverso.
Il Fediverso è la comunità delle community, privo di pubblicità e di scopi di lucro, privo di algoritmi di profilazione e modifica comportamentale. Tutte le istanze del Fediverso comunicano fra di loro, senza alcun scopo di lucro e non si appropriano dei dati della nostra vita social, non registrano e non analizzano le nostre relazioni e le nostre comunicazioni.
Gli utenti non dipendono da un decisore unico e non sono concentrati e vincolati in una sola proprietà, ma possono essere liberi di seguire utenti su altri server ed eventualmente essere liberi di migrare verso altre istanze, senza per questo perdere i propri contatti e i contenuti inseriti.
Consulta la policy di questa istanza, che contiene i diritti e i doveri dei partecipanti alla community e le regole di moderazione.
Se hai bisogno di aiuto, leggi la guida in italiano di mastodon.it
Chiedi aiuto all'amministratore o ai moderatori
Puoi seguire Mastodon.uno sui profili ufficiali:
Chat Matrix>
NoBlogo> https://noblogo.org/mastodon
Mastodon> https://mastodon.uno/@mastodon
Peertube> https://peertube.uno/accounts/mastodon/
Twitter> https://twitter.com/mastodonitalia
Pixelfed> https://pixelfed.uno/mastodon
Consulta il portale italiano https://mastodon.it ed il sito ufficiale di Mastodon: https://joinmastodon.org/