@thelinuxEXP very interesting
@thelinuxEXP bravo ☺️
Giornata stimolante a lavoro. E' raro sentirsi appagato con colleghi e progetti.. #benebene
@das toast "costosi ed unti" ma buoni ☺️
@das grazie ☺️ brunch leggero
@Mario87 seguirà il post con micio :D
@MaurizioAlba [6] finendo il pippone.
un ottimo video per spiegare questo software è:
https://www.youtube.com/watch?v=S57uhCQBEk0
Cordialità 🙂
@MaurizioAlba [5] Piano piano che inizi a seguire utenti noterai che la tua Home page verrà sempre di più popolata dai messaggi di utenti anche di altre istanze.
E' il concetto di federazione che si mette in atto.
Un software federabile come Mastodon consente di collegare questi "micro-mondi" separati tra di loro e dialogare.
E' come se twitter fosse spezzettato in gruppi autonomi e autofinanziati. Ogni gruppo può decidere se essere completamente isolato o comunicare con gli altri gruppi. [...]
@MaurizioAlba [4]
Se vuoi mantenere solo il tuo utente su mastodon.uno e avere un profilo unico devi "sgobbare" un po' di più e quindi cercarti in autonomia i vari utenti con il loro nome utente.
Io sono "@zansystem" e tu sei "MaurizioAlba@mastodon.uno". Se fossi "@pincopallo@mastodon.social" mi dovresti cercare direttamente.
Io sto iniziando a popolare il mio mastodon andando per argomenti. Cerco "linux" nella barra di ricerca ed inizio a seguire gli utenti che mi sembrano interessanti
[...]
@MaurizioAlba [3] su un altra istanza, proprio come se fosse un sito completamente diverso - e quindi delle nuove credenziali mastodon completamente diverse da prima - nuovo profilo e nuovo giro di conoscenze.
Ad esempio esistono http://mastodon.social (il gruppo "originario" e probabilmente più grande)
http://fosstodon.org (un gruppo dedicato alla tecnologia e agli ambienti FOSS)
e gruppi più locali e politicizzati come "http://puntarella.party" o
https://mastodon.bida.im.
[..]
@MaurizioAlba #2 mastodon) amministrato e finanziato da un gruppo di volontari che si chiama Devol, che ha regole precise di comunità come fosse un condominio.
Le tue credenziali ti consentono di accedere solo alla tua istanza http://mastodon.uno.
Il bello del software Mastodon è che puoi però comunicare anche con altri server sul quale è installato. Come raggiungerli?
Non è immediato. Una soluzione "barbatrucco" è creare un altro utente su un [...]
@MaurizioAlba #1 Generalizzando:
Mastodon è un software open-source gratuito che gira su server (tipo wikipedia o nextcloud). Quando una entità (un gruppo di persone, una ditta, una istituzione) decide di usare Mastodon per comunicare può scegliere se usare il proprio server o un server di qualche altra identità.
Il @maston.uno sul quale ti sei registrato è una istanza (cioè in parole povere un server o gruppo di server su cui gira [..]
@Josephine ah Catullo... :)
#introduzione
Ciao a tutti: mi chiamo Stefano, ho 34 anni, una compagna di vita ed una figlia stupenda tutta lustrini e arcobaleni.
Tante vite una dopo l'altra: IT manager in Italia, tecnico restauratore d'arte nel Medio Oriente, elettrotecnico di laboratorio in Romagna...fotografo in giro, cartoncino e vinavil a camionate.
Troppe raspberry e vm da gestire, non tutte mie.
Fedora e linux ma non talebano, i computer mi hanno sempre dato da mangiare e da sognare.
Un abbraccio a tutti.