@luigipriano @informapirata
Effettivamente, hai ragione. Solamente che, come ho scritto sul sito, esistono innumerevoli forum e siti web relativi al tema. Temo che crearne un altro saturerebbe esageratamente eventuali membri e potrebbe risultare controproducente. Contattatemi pure su surfing@tommi.space, oppure aprite un issue su GitHub…
@luigipriano @informapirata …Tuttavia, se ritenete possa essere utile e vi farebbe piacere unirvi, impiegherei un attimo a creare un gruppo Telegram, anche se si pone il problema della lingua (il sito è in italiano ed inglese e sarà presto tradotto anche in francese, non so se è il caso di creare un gruppo per ogni lingua se tanto non ci sono utenti)…
@luigipriano @informapirata
POLL:
Credi sarebbe utile creare un gruppo Telegram/stanza Matrix in cui discutere in particolare dell’abbandono dei Social Media commerciali? Parteciperesti?
(PRIMA DI RISPONDERE, LEGGERE IL THREAD)
@IgaRyu Anche io ho votato No, ma più che altro per un problema intrinseco: la metadiscussione ossia la discussione che riguarda il canale stesso su cui la discussione avviene, è un dilemma logico e metodologico.
Premesso che sarei interessato alla partecipazione in una chat telegram, è anche vero che potrebbe essere utile stressare il mezzo mastodon "per vedere l'effetto che fa".
Quanto a telegram, credo ci riserverà grandi sorprese https://eticadigitale.flarum.cloud/d/34-miglior-strumento-per-gestire-le-discussioni-di-etica-digitale/4
@xplosionmind @luigipriano
@informapirata riguardo a #Telegram ritieni saranno sorprese positive o negative?
@IgaRyu @xplosionmind @luigipriano
@paoloredaelli @IgaRyu @xplosionmind @luigipriano telegram ha finora dimostrato di avere un'architettura così scalabile che le sorprese saranno sicuramente molto positive dal punto di vista dell'ergonomia e della copertura funzionale
@informapirata
Il motivo potrebbe essere perché il design del lato server non permette la federazione. O c'è dell'altro? Il lato server #proprietario mi pare sia la criticità maggiore di Telegram
@IgaRyu @xplosionmind @luigipriano
@paoloredaelli @IgaRyu @xplosionmind @luigipriano può essere, ma non saprei... 😔
@erm67 La domanda però era "Il motivo potrebbe essere perché il design del lato server non permette la federazione?"
Questa è una domanda fondamentale dal punto di vista tecnico, per quanto dal punto di vista commerciale lasci il tempo che trova.
Non capisco però il motivo di questo disagio nel sentir parlare di app e protocolli proprietari: in fin dei conti, sono mondi che si connettono e confrontano di continuo
@IgaRyu @luigipriano @paoloredaelli @xplosionmind
@informapirata avrò sicuramente capito male io... il client ufficiale è in Debian https://packages.debian.org/bullseye/telegram-desktop assieme ad altre applicazioni che usano lo stesso protocollo, che mi pare sia documentato qui https://core.telegram.org/mtproto
Ho preso una cantonata colossale?
@paoloredaelli in che senso, avresti preso cantonata? Non capisco. Perché me lo chiedi?
@erm67 @informapirata @luigipriano @paoloredaelli @xplosionmind Non dovessero parlare per gli altri "non saranno mai accettate" da chi, per cosa?
@erm67 Riposta tanto classica quanto prevedibile…
@erm67 @IgaRyu @informapirata @paoloredaelli Signal non è software proprietario…
il gruppo è stato creato su https://t.me/quitsocialmedia_it
@xplosionmind @luigipriano @informapirata non parteciperei solo per il fatto che ho già abbandonato tutti i social, escluso mastodon.