Max Gazzè - Splendere ogni giorno il sole
Max Gazzé e Mao - Colloquium Vitae
Ascoltate le parole, mi sa che non ve ne pentirete!
Ieri sono stato ad un convegno presso l'Ordine dei Farmacisti di Napoli. L'argomento era la dieta Chetogenica e veniva fatto anche un paragone con quella Mediterranea nella variante ipocalorica.
Tutto scorreva bene, finché la relatrice non ha detto che la pizza va mangiata solo una volta ogni 4 MESI, addirittura lei (napoletana) non la mangia da 1 anno.
Ha rischiato il rogo in pubblica piazza! A Napoli non lo puoi dire ciò!
Voglio morire "chiatto", piuttosto che campare fino a 90 senza pizza!
#InFarmacia
Oggi viene in farmacia una signora che ieri aveva acquistato un integratore e mi dice: "Dotto' quelle bustine di ieri sanno di limone e mi fanno girare lo stomaco, ve le posso riportare per essere rimborsata?" Sono rimasto un po' interdetto dubitando del mie capacità intellettive. Fatta mente locale ho risposto: "Come faccio a rimborsarvele? L'avete aperte ed usate!". Ma la gente non si rende conto che alcune cose non andrebbero nemmeno pensate?
Inventaire è una piattaforma #opensource che aiuta le persone e le organizzazioni a catalogare le loro collezioni di #libri e a tenere traccia dei libri prestati.
È possibile seguire il progetto all'indirizzo @inventaire e il sito web è https://inventaire.io.
Inventaire ha il supporto al #Fediverso e consente alle persone di seguire gli utenti di #Inventaire, gli autori, le collezioni ecc.
Manca ancora l'istanza italiana, lanciamo un'appello perchè qualcuno apra la prima istanza italofona.
#mastorario
Lucio Battisti - Ma è un canto brasilero
Al giorno d'oggi, se si decide di creare un nuovo browser, la scelta più "logica" è basarlo su Chromium, e ha un certo senso: non hai problemi con la visualizzazione delle pagine e i fix di sicurezza sono rapidi e regolari.
Però va ricordato che dietro a Chromium c'è un'azienda che vive di pubblicità, e anche chi usa browser basati su esso diventa succube delle scelte di Google.
Ricominciamo ad usare #Firefox, ovunque, anche sul telefono. Sopattutto sul telefono.
Il mio 2 giugno: Real Orto Botanico di Napoli
PS: @AlbertoeFabio mi sa che vi sarebbe piaciuto esserci 😊
Ami LibreOffice?
Condividi i motivi per cui non puoi stare senza la suite da ufficio libera usando come hashtag #LibreOffice e potrai vincere adesivi, t-shirt e altro!
Manca ancora poco, diffondete la parola: parlate a tutti di LibreOffice su #mastodon ma anche su Twitter, basterà dire perché lo amate o per cosa lo usate, aggiungere l'hashtag #libreoffice e alla fine del mese potrete richiedere i vostri adesivi:
https://blog.documentfoundation.org/blog/2022/05/25/last-week-of-the-month-of-libreoffice-may-2022/
#mastoradio
Ogni volta che ascolto i Bluvertigo mi viene sempre un po' di tristezza per il potenziale di Morgan, che per colpe proprie, non è riuscito ad esprimere... ma forse, se fosse stato diverso, non sarebbe stato Morgan.
In questo video c'è addirittura un cammeo di Battiato ed i primi versi della canzone sono bellissimi: "Il mondo è così privo d'amore ed io disimparo ad odiare".
L'Assenzio - Bluvertigo
#mastodon non ha algoritmi e i messaggi raggiungono di default tutti gli iscritti, ma si possono scegliere più livelli di privacy:
1) Pubblico: è visibile a tutti, anche su altre istanze, quindi avrà la massima esposizione
2) Non elencato: in questo caso è un messaggio più intimo che non si vuole sia elencato in timeline locale e in tutte le federate
3) Solo i seguaci: ideale per dare un saluto solo agli amici e a chi vi segue
4) citati: lo riceve solo chi viene citato
Usate #Brave o #LibreWolf!
Il CEO e fondatore di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha confermato che il suo browser consente intenzionalmente ai siti di terze parti di tracciare i tracker di Microsoft a causa di un accordo di ricerca con Redmond.
https://www.tomshw.it/hardware/duckduckgo-consente-i-tracker-microsoft-per-via-di-un-accordo/
Un aspetto controverso, soprattutto considerando che da sempre DuckDuckGo si promuove come browser anonimo e rispettoso della privacy!!
"Gli studenti non dovrebbero essere costretti a usare software proprietario nel processo educativo. La FSFE si unisce alla coalizione olandese "Fair Digital Education" che sostiene soluzioni rispettose della privacy che prevedono l'uso di software libero nelle scuole." @scuola
https://fsfe.org/news/2022/news-20220520-01.html
Presto sul mio sito implementerò il servizio di assistenza gratuita online per chiunque voglia passare da Windows a #linux grazie a #jitisimeet
Pubblico pochi toot, ma mi piace leggere quelli degli altri, per avere altri punti di vista ed imparare nuove cose.