Qualunque sia la domanda, la risposta è là dov'è sempre stata: nella #letteratura.
@dannanto Sappiamo quanto c'è da sapere. C'era della gente a fare la spesa e c'era un centro commerciale, poi c'è stato un botto e non c'era né l'uno né l'altro.
Non è una cosa che dovrebbe accadere. Non dovrebbe accadere mai a nessuno 😢
Alla fine, anche se non ho (ancora) finito il libro (per chi si fosse collegato ora: TROPICO DEL CANCRO di Henry Miller), alla discussione con i miei sodali ci sono andato lo stesso. Tanto mi mancavano poche pagine. Col senno di poi, ho fatto bene (e sono stati gentili ad accettare la presenza di un inadempiente): le riflessioni e le discussioni mi aiuteranno a capire meglio anche la conclusione.
.
Prossimo libro (rullo di tamburi): di sua maestà Tolstoj, GUERRA E PACE, il classico libro-mondo.
Mad God (2021), Phil Tippett
Mad God non ha una trama: è un'esperienza che porta lo spettatore all'interno di un'eterna apocalisse; è un viaggio inquietante che parte dall'origine dell'universo fino al presente, esplorando la natura autodistruttiva della specie umana attraverso mondi fatiscenti e creature mostruose; è l'essenza del caos che prende forma grazie alla stop-motion.
#Cinema #CinemaSegreto #Animazione #AnimazioneSegreta #StopMotion
Ecco il mio #caturday.
Vi presento El Tequila, il nuovo gattino della mia vicina, ritratto durante i 5 minuti in cui non ha commesso svariati reati (miagolate moleste, gioco vandalico, manicidio con amputazione di falangi, corse clandestine non autorizzate, eccetera eccetera).
Sottomettetevi tutti alla sua criminale cucciolosità.
Corre voce che sia #caturday , e allora ecco qui il #libro in lettura, con contorno di coinquilino peloso.
[Nessun gatto né libro è stato maltrattato per la realizzazione di questa foto]
#Mastolibro #LibriEDintorni #LibriEGatti #Bibliofilincurabili
Mi piace il mare, ma non da stare in spiaggia. Sono per girare, vedere, scoprire. Quando torno a Sestri Levante, per me che ci ho passato le estati (inconsapevolmente) migliori, da bambino, è come fosse casa. La seconda casa. Sono trascorsi anni eppure ogni volta è un tuffo al cuore. Rivivo la giostrine, il cavallo a dondolo che andava a 50 lire, le passeggiate sul lungomare e a Sant’Anna, i sandali Rossi di plastica, il mitra ad acqua, i treni che potevo guardare per ore. Un pezzo di cuore.
Per gli amanti della lettura e delle nottate estive... Chiacchiere notturne a Saronno https://mobilizon.it/events/fd9543eb-d984-4df1-be39-0e9c7436a5b6
Poi non dite che non ve lo avevo detto, eh, #Bibliofilincurabili !
L' #angolodellapoesia mi svela chi sono io per ... chi mi ama.
Sei la mia schiavitù sei la mia libertà
sei la mia carne che brucia
come la nuda carne delle notti d'estate.
Sei la mia patria
tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi
tu, alta e vittoriosa
sei la mia nostalgia
di saperti inaccessibile
nel momento stesso
in cui ti afferro.
Nazim Hikmet
Il nuovo libro in lettura un risultato l'ha già ottenuto: quello di farmi venir voglia di torta salata agli spinaci (nella quiche c'è troppa pasta, per i miei gusti). E allora... buon appetito!
So che qui in giro c'è qualcuno (ma ahinè non ricordo chi) che si occupa di #liuteria
È un settore che personalmente non pratico perché troppo complicato.
Quindi rigiro la domanda a tutti: conoscete un liutaio?
Dalla lettura in corso.
.
"Soltanto coloro i quali lasciano entrare la luce nelle proprie viscere riescono a tradurre quel che c'è nel cuore."
(Henry Miller, TROPICO DEL CANCRO. Traduzione di Luciano Bianciardi)
.
#MastoLibri #CitazioniDotte
Ad Agatha parve che il sermone fosse interamente diretto a lei. Siamo troppo deboli e impotenti per cambiare gli eventi del mondo, disse il pastore, ma se ciascuno di noi si mostrasse caritatevole, cortese e benevolo nei confronti del prossimo, tanti piccoli cerchi si allargherebbero verso l'esterno.
Leggendo "Agatha Raisin e la quiche letale"
Nell' #angolodellapoesia si realizzano le parole.
Quando pronuncio la parola futuro,
la prima sillaba già va nel passato.
Quando pronuncio la parola silenzio,
lo distruggo.
Quando pronuncio la parola niente,
creo qualche cosa che non entra in alcun nulla.
Wisława Szymborska
Ha un che di rassicurante: certe cose non cambiano mai e, non importa che orario tu faccia, sui ritardi #Trenord puoi sempre contare!
Ma la prendo con filosofia: oggi è venerdì e ho pur sempre i miei #LibriPendolari a tenermi compagnia! Di questo si chiacchierava ieri qui con @troppacaffeina , per ora ho letto solo il primo capitolo, ma l'inizio è promettente. Voi state leggendo qualcosa di interessante?
#pendolari #treni #viaggi #lavoro #libri #Bibliofilincurabili
Mi sono innamorato di “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Sono a poco più di metà, ma sono già certo che questo libro si piazzerà a breve nella mia personale top 10.
Sono sempre stato spaventato dai classici, che ci vengono presentati sempre come mattoni noiosi, ma sembra che ogni volta che faccio mio uno di questi, tanti film, libri e storie più recenti perdano la loro parvenza di originalità.
D’altronde, ci sarà un motivo se un classico è un classico.
#LettureSegrete
#SuggerimentoDiLettura n°9: AGATHA RAISIN - LA QUICHE LETALE di M.C. Beaton.
Lettura veloce cosiddetta "da ombrellone", che mica dobbiamo per forza tipo ingolfarci di classici che sono fighi zio però dài raga cioè mi devi mollare.
Primo di una lunga serie di giallini divertentissimi, in cui la protagonista si agita nella "tranquilla" campagna inglese. È tipo un ibrido tra la Signora Fletcher e Barnaby. Poi ditemi se vi ha fatto tipo sbroccare. Tipo.
.
#MastoLibri #bellazio #LibroDaSpiaggia
Libraio