Top10 musicale di questa settimana (n. 17):
1) Antonio Vivaldi (7)
2) Arthur Grumiaux (4)
3) Wiener Mozart Ensemble (4)
4) Academy of St. Martin in the Fields (3)
5) Martha Argerich (3)
6) Mitsuko Uchida (3)
7) The Cars (3)
8) Hagen Quartett (2)
9) Joshua Bell (2)
10) Kaguyahime (2)
tramite #lastfm
Domani al #Comicon regalerò CD-ROM (si, lo so che siamo nel 2022..) speciali di Spacc Inc., con anche del materiale digitale esclusivo mai rilasciato prima :)
Se vi incuriosisce la cosa, e siete lì domani ditemelo qui, che cerco di riservarvi un disco.. Cerco, perché ne ho solo 5 da poter masterizzare ora, adesso scendo e se i cinesi sono aperti compro qualche disco vergine (se li vendono ancora, da 2 anni non controllo)
Paul Schaan, Le passage Vérité et la place de Valois (1897)
#landscape https://artvee.com/dl/le-passage-verite-et-la-place-de-valois/
Quando tra dieci anni i vostri nipoti vi chiederanno dell’epoca cupa e corporativizzata di Internet e di come poi sia doventata un posto migliore, parlategli di questi due signori e di come il loro impegno sia servito a cambiare le cose.
@tassoman aggiungo solo che già ora molte persone vedono molte più interazioni su mastodon di quante ce ne fossero sui loro account Twitter, questo perché ormai per avere la visibilità serve pagare 💰 e questo ha ristretto sempre più la visibilità di chi non paga.
"Abbiamo cercato di rispondere attraverso due linee narrative distinte, partendo dalla strategia europea per il mercato digitale."
Il Mercato dei Dati è la prima collana di pubblicazioni targata #PrivacyNetwork.
È un lavoro nato da una domanda semplice: quanto valgono i dati, oggi?
"Data Economy, volti di un nuovo ecosistema" è la prima parte di questa collana di pubblicazioni.
https://www.privacy-network.it/il-mercato-dei-dati-pt-1/
Per ottenere risultati migliori occorre acquistare pubblicità e falsare la genuina visibiltà del contenuto.
A meno che, il sistema di iterazione non venga autogestito. Il #fediverso e tutti i relativi strumenti software permettono di ricostruire l'indipendenza che c'era prima, quando i creatori di contenuti erano blogger indipendenti, non ancora ricattati
Il motivo della disaffezione nei confronti degli standard RSS era principalmente l'impossibilità di interagire ai contenuti.
Inoltre gli standard erano incompatibili tra loro e l'avvento dei primi social network diede la mazzata finale.
Oggi, quasi dopo 20 anni, la marea di "creatori di contenuti" si ostina ad affidare i propri sforzi a terzi che, organizzati in società quotate in borsa, non hanno alcun interesse alla diffusione genuina delle informazioni
[ ... segue]
This is worth sharing.
It's an animated GIF where every frame is a valid QR code that leads to the "Never Gonna Give You Up" rickroll.
That's kind of amazing.
Eugen Bracht, Um-Baghek on the Dead Sea (1891)
Qualche #mastoaiuto su come contenere cavi e cavetti?
Intendo oltre al classico "barattolo" 🤔
Il dio Apollo è la divinità del Sole, dipinto di Claude Lorrain, "Cleopatra Disembarking at Tarsus" del 1642 #wikidata