Al giovedì un dipinto che rappresenta Giove di René-Antoine Houasse, "The Birth of Minerva" del 1688 #wikidata
Per questo mercoledì ho scelto il dipinto di Johann Carl Loth, "Mercury piping to Argus" del 1657 #wikidata
Il motivo della disaffezione nei confronti degli standard RSS era principalmente l'impossibilità di interagire ai contenuti.
Inoltre gli standard erano incompatibili tra loro e l'avvento dei primi social network diede la mazzata finale.
Oggi, quasi dopo 20 anni, la marea di "creatori di contenuti" si ostina ad affidare i propri sforzi a terzi che, organizzati in società quotate in borsa, non hanno alcun interesse alla diffusione genuina delle informazioni
[ ... segue]
Il dio Apollo è la divinità del Sole, dipinto di Claude Lorrain, "Cleopatra Disembarking at Tarsus" del 1642 #wikidata
Per i greci era Chronos, per i romani Saturno, divinità del rinnovamento di Francisco Goya, "El tiempo" del 1810 #wikidata
Venere di venerdì, opera di Antoon van Dyck, "Thetis receives the new armour for Achilles in Vulcan's forge" del 1700 #wikidata
Il messaggero degli dèi, è Mercurio, in questo dipinto di Marcantonio Franceschini, "Mercurio appare in sogno a Enea" del 1714 #wikidata
Marte di martedì, un dipinto di François Boucher, "Marte e Venere sorpresi da Vulcano" del 1754 #wikidata
Il sole, simbolo di Apollo, divinità dell'intelletto e delle arti, in un dipinto di Jean Nocret, "Mythological portrait of Louis XIV and the royal family" del 1670 #wikidata
La venere di Antoon van Dyck, "Venus trying to prevent Adonis from going hunting" del 1620 #wikidata
Il dio degli dei, Zeus per i Greci, Giove per i Romani di Paolo Veronese, "Il ratto d’Europa" del 1578 #wikidata