@maupao @ladigitale @softwarelibero Complimenti vivissimi al traduttore e allo sviluppatore per la velocità nella traduzione italiana di https://digipad.app/ e nella sua implementazione. E intanto si è aggiunta anche la traduzione spagnola. Chapeau! #softwarelibero #scuola #contributopia #sostenibilità #webdesign @devol @filippodb @informapirata @paolo
Ho bisogno un amico italiano per migliorare la lingua, per praticare, per restare nel campo della lingua ma non posso trovarlo. Voglio parlare anche con lui/lei. Datemi un mano ragazzi. #amicizia #italiano #italia #letteraturaitaliana #Parlare
Guardare video di #youtube senza distrazioni: https://ladigitale.dev/digiplay uno strumento che può essere utile a #scuola grazie a @ladigitale @softwarelibero @nilocram
nilocram
Il #softwarelibero per la #scuola deve essere sostenibile (dal punto di vista ambientale e da quello economico) e inclusivo, il modello di @ladigitale : https://dgxy.link/edudigitale
Traduzione italiana dell'articolo di Emmanuel Zimmert in formato testo e anche in formato audio: https://funkwhale.it/library/tracks/1785/ #sostenibilità #webdesign #privacy @filippodb @altramente @informapirata @wikimediaitalia @Marie_Odile_Morandi @softwarelibero
DAD: difficoltà, problemi, rischi
#dad #psicologia
https://www.auxologico.it/approfondimenti/quali-sono-conseguenze-psicologiche-dad-ragazzi
Grazie agli studenti del @PoliTOnews@twitter.com per aver completato la traduzione italiana di @CiviCRM@twitter.com, piattaforma (libera e open source) per l'amministrazione delle no-profit.
https://forum.linux.it/t/traduzione-civicrm-inizia-fase-di-review/45
Fate un clic su questo link... Lo merita!
---
RT @mozillaitalia
Contribuisci a Common Voice tramite l'app CV Project per aiutare la lingua italiana.
Mozilla Italia mette a disposizione fantastici premi per i partecipanti!
Maggiori informazioni disponibili all'indirizzo: https://discourse.mozilla.org/t/comunicato-stampa-contest-cv-project/77356
🗓 Dal 01 al 30 aprile 2021
#CVProject
https://twitter.com/mozillaitalia/status/1374313199290478593
L'applicazione https://digipad.app parla #italiano lavoro di @ladigitale
Un #padlet dove mettere testi, immagini, video e anche fogli di scrittura collaborativa per una #scuola consapevole @nilocram @softwarelibero
Ma che cos'è uno strumento educativo digitale responsabile? La presentazione dei principi che stanno alla base dello sviluppo e della distribuzione dei software didattici liberi e sostenibili del progetto La Digitale: https://dgxy.link/edudigitale #softwarelibero #sostenibilità #scuola #didattica #privacy @maupao @softwarelibero @paolo @goofy @ladigitale @Ca_Gi @steko @wikimediaitalia @devol @rresoli
Ma che cos’è uno strumento educativo digitale responsabile? https://magarinsieme.wordpress.com/2021/04/07/ma-che-cose-uno-strumento-educativo-digitale-responsabile/
Il #RegistroElettronico delle scuole italiane è kaputt per ransomware.
Sarebbe utile che #Axios facesse una dichiarazione pubblica sullo stato dei backup, su quale infrastruttura sia stata compromessa e su eventuali negoziati con gli autori dell’attacco. https://attivissimo.blogspot.com/2021/04/il-registro-elettronico-delle-scuole.html
#educazionecivica #cittadinanza digitale
A #scuola ieri e oggi ho trattato #Decidim - il software per la partecipazione democratica creato a Barcellona - nell'ambito del mio programma di Educazione Civica. Le linee guida ministeriali prevedono che si spieghi cosa è la cittadinanza digitale. Probabilmente una maniera interessante per sviluppare competenze in questo settore sarebbe quella di installare Decidim sul server della scuola in modo che gli studenti sperimentino un'assemblea permanente.
Secondo video sul canale Peertube Cobas-cesp Napoli!
Verso le sciopero del 26 marzo.
Perché anche un'altra tecnologia è possibile!
Alla faccia di google-merda-classroom.
Condiviso tramite TubeLab
Assemblea sindacale 19 marzo_verso lo sciopero COBAS del 26 marzo 2021
🔗 https://peertube.uno/videos/watch/73835a7b-1d39-496a-ba02-55bbf3c4b6e1
-
Degooglizzare (e demicrosoftizzare) la #scuola?
Il #DDL presentato dalla Sen. Maria Laura #Mantovani del #m5s mira a realizzare non solo un'infrastruttura di rete per la scuola ma anche un sistema di servizi di rete di base quali DNS, storage e cloud computing.
Ci sarà anche spazio per l'#opensource?
https://www.informapirata.it/unire-per-non-lasciare-la-scuola-in-mano-alle-bigtech/
L'intervista di Luigi #Garofalo su #Key4biz alla senatrice #Mantovani, prima firmataria del disegno di legge per realizzare “una rete unica nazionale per collegare le scuole italiane di ogni ordine e grado per garantire l’accesso a Internet e la didattica digitale a prova di #privacy e #cybersecurity” https://www.key4biz.it/scuola-una-rete-unica-per-laccesso-a-internet-con-app-a-prova-di-privacy-al-posto-di-quelle-delle-big-tech/351677/
Il momento di una forza e l'equilibrio: https://peertube.uno/videos/watch/9d969eea-abb5-4e94-a429-f20ffa6b2ba8
Nuova lezione di fisica per docent* e student*, appena caricata su @peertube
La mia newsletter di questa settimana è tutta dedicata alla scuola.
Ecco REDSHIFT #3: https://redshift.substack.com/p/redshift-3
La situazione della pandemia è critica. Tra le varie cose: da quanto tempo non si parla più di scuola? Quali sono i progetti del nuovo governo per la scuola?
Si parla di scuola solo per chiuderla, si mettono l3 ragazz3 davanti a uno schermo da un anno, dimenticando le disuguaglianze sociali, e poi l3 ragazz3 si chiedono "a che serve la scuola?" e senza risposta scatta l'abbandono.
Come dobbiamo fare?
Parliamo di scuola, dannazione.
Il secondo appuntamento con #chiacchieredigitali ...Quanto mai attuale, di nuovo oggi !
#inclusione #dad #eduCare4punto0
Torna il bando Diventa wiki-docente di #WikimediaItalia. Le candidature aprono il 15 marzo!