RT @citypat1
Italia penultima in Europa x numero di laureati 27,6% dei giovani tra 30-34anni ha completato studi universitari contro 40,3% media europea
Stiamo davvero investendo nella #NextGenerationEU ? Scopritelo partecipando mercoledì 27/1 a incontro #DialoghiCopernicani su spesa pubblica https://twitter.com/copernicani/status/1353251193271644160
Incubo degli incubi
#Microsoft Teams: #Reflect aiuterà a capire come si sentono i ragazzi della DAD. L’app sarà integrata nel servizio "per offrire agli insegnanti opportunità di dialogo..."
Tutto ok?
https://informapirata.altervista.org/rischio-profilazione-psicologica-per-gli-studenti-libre-italia-scrive-al-garante/
Vi presentiamo PDF4Teachers, un'applicazione open source e gratuita pensata per aiutare gli insegnanti che lavorano da casa. Annotazioni e modifiche PDF rapide e semplici!
#alternative #privacy #pdf #scuola --> LINK -->
#infrastrutturepubbliche e #didatticadigitale
Questo Giovedì 28 Gennaio, alle 17:30, Paolo Monella e Vincenzo Galante discuteranno dell'attuale esternalizzazione dei servizi di didattica digitale (#DAD) nelle mani dei grandi della rete (Google e Microsoft in testa). Verrà avanzata la proposta della creazione di infrastrutture digitali pubbliche che tutelino i dati personali degli studenti.
Link evento Facebook: https://fb.me/e/wzn7fFLk
Link diretta Youtube: https://youtu.be/m00_NSBlJjI
6 dicembre. A trent’anni di distanza https://lobanovskyj.sharedblog.it/6-dicembre-a-trentanni-di-distanza/
"creare infrastrutture pubbliche per la #didattica digitale è una scelta strategica di enorme importanza"
Lettera aperta sulla didattica a distanza dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (#AIUCD) http://www.aiucd.it/lettera-sulla-didattica-a-distanza/
È online #Pdf4Teachers un software #opensource per l'annotazione e la valutazione di compiti e verifiche in #PDF e finalmente parla anche italiano
https://pdf4teachers.org/
Una scuola… “tra le nuvole?” - LibreItalia Conference 2020 https://peertube.uno/videos/watch/ed9c0dad-29a6-4bb6-8231-1626bc11de30
Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine.
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.
#scuola #cittadinanzaattiva #pace #educazionecivica #dirittiumani #competenza #nonviolenza #educazioneallapace
https://www.peacelink.it/pace/a/48251.html
I vettori, spiegati bene [PARTE 1 di 3] - Che cos'è un vettore https://peertube.uno/videos/watch/7b055082-ef93-4538-aa6f-8c139e19a9ba
🇮🇹Milano, università degli studi di Milano
Seconda parte del piano per l'adozione di una piattaforma libera per la DaD per l'UniMI.
Sostanzialmente l'articolo racconta di come sto cercando di far adottare una piattaforma libera per la DaD ad Unimi. Adesso sono al punto che abbiamo intenzione di proporre un progetto pilota al solo dipartimento di informatica che consiste nel far installare dei server Jitsi e BBB e di farli usare durante le lezioni per provarli.
https://amreolog.duckdns.org/~/SoftwareLiberoEticaDigitale/piano-per-l'adozione-di-una-piattaforma-libera-per-la-da-d-per-l'-uni-mi-seconda-parte
Esperienza didattica raccontata da una collega dell'Istituto Gramsci di Prato in Toscana
Intervista: la necessità di consumare meno.
In questa dimensione, realmente interculturale, da anni si realizzano progetti anche di vasta portata che hanno come obiettivo l’educazione per la cittadinanza attiva e globale e per l'ambiente
#ecologia #scuola #cultura #cittadinanza #ecodidattica #educazionecivica
https://www.peacelink.it/ospiti/a/48245.html
Papert abbracciava l'idea di usare dei materiali manipolativi affermando che la costruzione e quindi l'apprendimento è più efficace e padroneggiato quando non è solo mentale, ma è supportato da una costruzione reale, da una attività come la costruzione di un progetto significativo. Papert chiama questa forma di costruzione mentale "pensiero concreto".
Da qui nasce il linguaggio #LOGO.
http://lascuola.it/nuovadidattica/it/home/contenuti/1382696203499/costruzionismo
... il compito della pedagogia è quello di sfidare apertamente questo discorso sulla scuola. Perché è un discorso che se in tempi di "normalità" genera ignoranza, in tempi di pandemia fiancheggia scelte che provocano decine di migliaia di morti.
L'analisi di Cristiano Corsini su scienza, democrazia ed educazione
https://cristianocorsini.net/scuola-e-pandemia.html
CESP - 11 dicembre 2020 - Intervento di Serena Tusini https://peertube.uno/videos/watch/b8d497de-e96d-486f-840a-3d5eb678034e
Appena scoperto https://wiki.educode.be/doku.php da esplorare. #risorselibere #scuola @nilocram
Questo il racconto, le suggestioni e i possibili sviluppi dopo l'inaugurazione della mostra virtuale su #mozillahubs . Buona lettura! @scuola
#VR #realtàvirtuale #didatticadigitale #educare4punto0
#scuola
Un piccolo esperimento di "comunicazione didattica" sull'#ai https://atlas.mindmup.com/2020/12/6edfeba03b1611eb90192582a5a0d61a/intelligenza_artificiale/index.html
È appena uscito il numero 9 di #jacobin dedicato alla #scuola https://jacobinitalia.it #istruzione #società @maupao @scuola