RT @ilariacapua@twitter.activitypub.actor
Ciao #NuoviFollower ma avete visto l'inno alla #scienza #TuttoItaliano che grazie a voi arriverà ad 1 MLN di visualizzazioni?
Eddài!
@AndreaBocelli@twitter.com
@Giorgia@twitter.com sono #Fantastici
https://www.youtube.com/watch?v=CauWbGa0Dok
Coronavirus potrebbe uccidere 65 milioni di persone: come si trasmette https://diggita.com/v.php?id=1650216 #coronavirus #cina #virus #influenza
Possiamo vedere la bandiera americana sulla Luna con il telescopio?
Si può usare un telescopio per guardare le bandiere americane delle missioni Apollo sulla Luna?
Lo scopriamo in questo video.
https://peertube.uno/videos/watch/9d4a2a3a-9bfa-46cc-8421-327069823c9f
Un bruco britannico sul ghiaccio semi-solido del Polo Sud https://diggita.com/v.php?id=1649206 #scienza #strutture #architettura
Misurare la velocità della luce con la cioccolata nel forno a microonde https://peertube.uno/videos/watch/4622b3d4-3b23-43c4-ac8f-96444aa02956
La lotta pirata di #SciHub per una #scienza libera e aperta
Ogni giorno gli accademici di tutto il mondo si collegano a uno strano sito chiamato Sci-Hub. Salutati dall’immagine di un corvo con una chiave nel becco, professori, ricercatori e studenti in pochi secondi scaricano lì i pdf delle pubblicazioni scientifiche che vogliono leggere. Basta inserire nella barra di ricerca i link agli articoli o i codice doi che li identificano. Il sistema funziona qualunque sia l’editore, la rivista, la disciplina, o l’anno di pubblicazione, e difficilmente fa cilecca. C’è solo un problema: gli articoli scaricati sono solitamente a pagamento, sotto #copyright, e Sci-Hub è un sito pirata. (...)
Coronavirus, come gli scienziati stanno usando i social media per contrastare la disinformazione https://www.valigiablu.it/coronavirus-scienziati-social-media-disinformazione/ #Disinformazione #MediaLiteracy #Coronavirus #SocialMedia #Scienza #Post
Notizie scientifiche dal web selezionate dagli utenti di diggita.com.