Ieri ho raggiunto la combo perfetta. Visita di parenti ed uno zio ha avuto da ridire su: tatuaggi (ma vi ordina il medico di farli?), piercing (ma vi piace soffrire inutilmente?), vegetarianesimo (tanto se non la mangi tu, la carne, la mangia qualcun altro), lavoro da remoto (non mi fiderei di chi non posso guardare), scelta di non sposarmi (oggi conta solo il divertimento). Bang. E anche oggi non ho ucciso nessuno grazie ad uno spropositato autocontrollo.
E' ora possibile importare le proprie foto da #Instagram a #pixelfed!!
La funzione è appena stata lanciata ed ha alcuni limiti: vendono importate 100 immagini max e si può effettuare una sola volta.
E' quindi una buona soluzione per chi vorrebbe trasferirsi su Pixelfed ma prima di avvisare tutti del nuovo profilo desidera riempirlo con un bel po' di #immagini.
le immagini non andranno nella #timeline pubblica e i #follower su pixelfed non verranno notificati, qui:
Solan 0.1.1 is out
Ho delle serie difficoltà a leggere i testi in cui, per una questione di sessismo, le lettere vengono sostituite da un asterisco. Non riesco a leggere a primo colpo una frase tipo "L*i doveva rivolgersi a qualcun*". A parte rinascere le parole originali che vengono rese neutre, l'altro problema è capire come va letto. Cosa ci va al posto degli asterischi? Come lo dovrei leggere ad alta voce se volessi farlo sentire ad altre persone?
Per aiutarti ad iniziare o scoprire più profondamente come usare il #SoftwareLibero per il lavoro collaborativo e remoto, alcuni sostenitori della #FSFE hanno lavorato su una lista dettagliata di soluzioni per diversi scopi di Software Libero, e l'hanno pubblicata in una pagina #Wiki. Puoi trovare ispirazione per il tuo ambiente di lavoro o aggiungere la tua soluzione.
https://wiki.fsfe.org/Activities/FreeSoftware4RemoteWorking
#smartworking #videoconference #officeonline #cloud #nextcloud
https://lists.debian.org/debian-devel-announce/2020/03/msg00008.html
https://wiki.debian.org/Teams/DebianSocial
L’obiettivo di debian.social è di creare uno spazio che permette di condividere i propri progetti e consente di collaborare in modo più proficuo. Tra i servizi che il team vuole far rientrare nella piattaforma vengono riportati
• Pleorema per il microblogging;
• Peertube che permette la pubblicazione di video
• Pixelfed per la pubblicazione delle immagini
• Jitsi meet: un sito per le videoconferenze.
Pochi strumenti al mondo rendono l'uomo veramente capace di fare grandi cose. Uno di questi è certamente Cherry-Pick di #git
Prima fotografia della luce sia come onda che come particelle.
RT @ItaLinuxSociety@twitter.com
Online una nuova istanza Jitsi per le vostre riunioni online, le vostre lezioni in remoto e le vostre video call tra amici lontani. Gratuito, facile da usare, senza registrazione e senza installazioni.
https://jitsi.linux.it/
🐦🔗: https://twitter.com/ItaLinuxSociety/status/1234766719945707520
Attraverso questa #istanza stiamo diffondendo in Italia il fediverso: stiamo lavorando anche al lancio di https://peertube.uno e https://noblogo.org (e di altro ancora) ma affinché il #fediverso diventi uno strumento di diffusione realmente alternativo ai vari Facebook, twitter, youtube dobbiamo promuoverlo tutti insieme.
Puoi invitare chi conosci bene a seguire il tuo profilo o a leggere la breve introduzione a #mastodon nella guida italiana: https://mastodon.it
In #puglia abbiamo una prerogativa: o facciamo le cose fatte bene o non le facciamo.
Per risolvere i problemi dell'inquinamento? "Ricicliamo" mezzi di 34 anni fa!