Cammino per le strade del centro storico, vedo un sacco di case abbandonate e penso: siamo diventati talmente avidi che preferiamo far marcire un'abitazione che non ci interessa piuttosto che restituirla alla società per farne un uso più costruttivo.
Possediamo più di quello di cui abbiamo bisogno e, comunque, non ci basta mai.
@scapigliato I paesini di periferia sono pieni di case o proprieta' i cui possessori sono 10-20, senza nessun frazionamento effettuato.
Sta' a tali possessori, spesso eredi, avere l'onesta' ed il buon senso di rinciare e di alsciare a chi e' bne piu' interessato o bisognoso, la proprieta'. ma, a votle, basta un attrito, uan gelosia, e tutti i buoni intenti cascano ... creando paesi fantasma dove nessuno puo' fare nulla.
@generalespecifico Questo è un esempio di avarizia. Preferire avere un ventesimo di qualcosa che non ha un reale valore solo per non gratificare altri nel poterlo avere.
@generalespecifico
a) il problema, in quel caso, è la burocrazia
b) esempio classico di avarizia
@scapigliato Poi, be', sui centri storici, abbiamo anche la mano pesante della sovraintendenza, per cui non puoi nemmeno coambiare il colore delel imposte delle finestre ...
@generalespecifico Se una casa viene donata, i limiti della sovrintendenza non sono un problema per chi ne acquisisce la proprietà.
@scapigliato Forse ci riferiamo ad esempi e situaizoni diverse.
La sovraitendenza, in ogni caso, ha potere.
@generalespecifico Intendevo dire che se mi regalano una casa che ha dei vincoli della sovrintendenza non mi sto di certo a preoccupare che il colore della porta deve essere per forza indaco :)
@scapigliato Guarda hce non sono case di lusso, anzi ... il problema e' che se vuoi viverci un modo "moderno" e non hai tempo e diponibilita' certi lavoretti stanti a farli.
@scapigliato Giuto per farti notare due aspetti delle case "abbandnate" :
a. Hai mai provato a fare una donazione, un regalo ad una persona interessata ? Tira un occhio a quello che costa cedere a titolo gratuito ...
b. SI', quando certa gente uno scopre di avere 1/20 di qualcosa (non diviso) improvvisamente diventa avido e non rinuncia all'eredita' nenache se , in effetti con quel ventesimo, non diviso (sottolineo) non poitra fare nulla.