@racchio Anche io penso al frameworK, però dalla generazione 2 in poi e magari AMD.
Al momento ha problemi di batteria anche in standby che stanno cercando di risolvere. Il touchpad perde sensibilità e le cerniere dello schermo sono mosciarelle. Magari un 15" sarebbe interessante.
@filippodb Se prendi la DIY edition, puoi decidere di non mettere Winzoz, te lo assembli da solo (30min max) e risparmi qualche euro.
@dingo @filippodb non sono ancora perfetti ma la strada intrapresa secondo me è quella giusta.
@dingo @racchio @Gorneman si sicuramente anch'io aspetterò la generation 2 ma la voglio con fedora preinstallata e quindi testata e funzionante al 100%, al momento vedo che serve fare un po' di magheggi per aver tutto funzionante, magari con fedora 36 si risolve tutto, altrimenti mi piglio uno slimbook.
Anche la batteria in effetti mi sembra un po' sottodimensionata per i miei gusti rispetto ai slimbook.
Ma perchè AMD? Intel mi pare più efficiente nei consumi o sbaglio?
@filippodb il rapporto consumi/potenza di AMD mi pare sia ancora superiore. E poi a parità di laptop quelli con AMD costano meno.
@filippodb @racchio @dingo da possessore di t440p guardo al framework con attenzione: i problemi di gioventù ci sono (cerniere in primis) e il mancato supporto di coreboot sono lencose che mi lasciano perplesso
@Gorneman @filippodb @dingo c'è sicuramente margine per un miglioramento, concordo. Quello che auspico io è che framework (e il concetto di right to repair) facciano scuola e l'hardware torni ad essere facilmente aggiornabile e sostituibile. Che poi sia framework a produrlo non è fondamentale. Un nuovo thinkpad PENSATO come un portatile modulare me lo comprerei ugualmente volentieri!
@racchio @dingo il Mac Studio è una macchina per gente che lavora con la grafica non con il cacciavite.