Sulla Presidenza della Repubblica si giocherà un'importante partita politica e istituzionale. Chissà se il Parlamento pur composto da non eletti ma di nominati sarà capace di assumere il ruolo che la costituzione gli assegna in via esclusiva, malgrado le espropriazioni e leggi elettoraie: 3 alla Camera nel 2015 per la legge n.52 e ben 8 nel 2017 ( 3 alla Camera e 5 al Senato) per la legge n. 165, il Rosatellum.
Bisogna rovesciare il detto
"senatores boni viri, senatus autem mala bestia"
Riunione dei Gruppi il 4 settembre 2021
FARE il Cambiamento
I prossimi 3 temi:
17– Preferenze anche disgiunte
18– Attuazione delle norme in materia di trasparenza
25– Strumenti di estrazione a sorte (parlamentare ed altro)
https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/09/02/riunione-gruppi-del-4-settembre-2021/
I 27 temi: https://www.piudemocraziaitalia.org/articoli/fare-il-cambiamento/
Referendum Giustizia, ora esiste il libretto informativo.
Nelle importanti occasioni come sono le votazioni popolari, occorre che l’informazione dei cittadini sia all’altezza delle loro responsabilità e sia in grado di mettere ciascuno nelle condizioni migliori in modo che possa fare la scelta più
intelligente per la collettività intera. L’informazione, quindi, deve essere al tempo stesso sintetica ma completa, pluralista, accessibile a tutti.
Diffondete la notizia.
https://www.piudemocraziaitalia.org/2022/05/03/referendum-giustizia/
17 maggio 2022 ore 21:00
IV Riunione pubblica delle Rete per la Politicità Sociale
https://us02web.zoom.us/j/89523269132?pwd=MzNiMVBVUkZFS3BrdGVmeWxudFhiUT09
ID riunione: 895 2326 9132
Passcode: 430671
ODG:
a) Aggiornamento sulla legge elettorale e Flas per sostenere i ricorsi al Rosatellum .
Inizieremo da Milano ma, ovviamente inviteremo i presenti ad organizzarne altri in altre città italiane
b) Presentazione documento sintetico per spiegare la politicità sociale.
c) Legge sui partiti.
Non avendo ricevuto dai parlamentari alcuna notizia in merito al libretto ed alla sua creazione da parte di un ente statale, chiediamo a voi comitati del SI e del NO di fornirci la vostra opinione su quanto finora scritto, così da poterlo rendere pubblico il prima possibile.
Chiediamo anche ai cittadini di fornirci la loro opinione e suggerimenti, rispettando le regole per la redazione del libretto informativo.
Qui sotto il link della pagina dove trovate la prima bozza
https://www.piudemocraziaitalia.org/2022/05/03/referendum-giustizia/
vi ricordo le iniziative supportate.
https://www.piudemocraziaitalia.org/iniziative-supportate/
Tra queste ho aggiunto la richiesta di supporto per la
"Difesa dei diritti costituzionali dei lecivensi"
https://www.piudemocraziaitalia.org/2022/04/15/difesa-dei-diritti-costituzionali-dei-levicensi/
2 MAGGIO 2022
invito per il primo dei tre seminari sulla Legge elettorale organizzati dal CDC nazionale.
Svolgimento del seminario:
alle 17 aperture di Alfiero Grandi Presidenza Cdc e del Prof. Gaetano Azzariti Presidente di Salviamo la Costituzione.
Interventi: On. Brescia, Presidente Comm. Affari Costituzionali Camera
Prof.ssa Nadia Urbinati, Columbia University
On. Federico Fornaro, relatore legge costituzionale per il Senato
Prof Felice Besostri
Vi ricordiamo le iniziative da noi supportate:
https://www.piudemocraziaitalia.org/iniziative-supportate/
da oggi 2 nuove:
DIFESA DEI DIRITTI COSTITUZIONALI DEI LEVICENSI
https://www.piudemocraziaitalia.org/2022/04/15/difesa-dei-diritti-costituzionali-dei-levicensi/
Legge elettorale: Seminario 2 maggio 2022
https://www.piudemocraziaitalia.org/wp-content/uploads/2022/04/Seminario_2_maggio_2022-Legge_elettorale.pdf
IDEE per la Conferenza sul futuro dell’Europa
Abbiamo pubblicato i link del sito della Conferenza per il futuro per l'Europa dove abbiamo presentato le idee .
Vi chiediamo di darne massima diffusione per il sostegno e con commenti, sia sul nostro sito, che nel sito del progetto europeo ai relativi link.
https://www.piudemocraziaitalia.org/2022/02/20/idee-per-la-conferenza-sul-futuro-delleuropa/
ricordo l'evento di martedì 30 novembre 2021 ore 18.30
Indicazioni per la redazione del “Libretto delle votazioni”, detto anche “Opuscolo informativo”
Diretta per partecipare:
https://meet.jit.si/piudemocraziaitalia
Live:
https://www.youtube.com/channel/UCKON9mKcKU2cGJTJl2IDk3Q
Riunione Gruppi: FARE il cambiamento
DATA INCONTRO: SABATO 20/11/2021, su piattaforma on-line,
a partire dalle ore 14.00 (chiusura prevista: ore 17.00),
Cari attivisti della Democrazia,
I prossimi temi degli incontri per FARE il Cambiamento saranno:
25– Strumenti di estrazione a sorte (parlamentare ed altro)
26– Sistema del VOTO DUALE (studio dell’applicazione)
27– Introduzione strumento revoca del mandato (Recall)
I 27 temi: https://www.piudemocraziaitalia.org/articoli/fare-il-cambiamento/
https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/11/13/riunione-gruppi-del-20-novembre-2021/
Presentazione delle linee guida utilizzate per la creazione di un libretto/opuscolo informativo in stile Svizzero usato per i Referendum
30 novembre ore 18.30
DATA INCONTRO: SABATO 06/11/2021
su piattaforma on-line, a partire dalle ore14.00
(chiusura prevista: ore 17.00),
all’indirizzo:
https://meet.jit.si/piudemocraziaitalia
I prossimi temi degli incontri per FARE il Cambiamento (https://www.piudemocraziaitalia.org/2020/12/15/fare-il-cambiamento/) saranno:
22– Governi collegiali e rappresentativi
23– Potenziare gli strumenti degli organi di garanzia
24– Estendere il potere legislativo ai cittadini mediante revisione art. 70 cost.
Più informazioni alla pagina:
https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/11/02/riunione-gruppi-del-6-novembre-2021/
Più Democrazia Live ora
https://youtu.be/eM8c-FgWGIM
Riunione gruppi del 9 ottobre 2021
https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/10/09/riunione-gruppi-del-9-ottobre-2021/
I prossimi temi
16– Assemblee dei cittadini
17– Preferenze anche disgiunte
18– Attuazione delle norme in materia di trasparenza
I 27 temi: https://www.piudemocraziaitalia.org/articoli/fare-il-cambiamento/
a partire dalle ore 14.00
(chiusura prevista: ore 17.00),
https://meet.jit.si/piudemocraziaitalia
FARE il cambiamento
https://www.piudemocraziaitalia.org/2020/12/15/fare-il-cambiamento/
Canale YT
https://www.youtube.com/channel/UCKON9mKcKU2cGJTJl2IDk3Q
il video della diretta
https://www.youtube.com/watch?v=4khxLKJT8jQ
Riunione gruppi del 25 settembre 2021
(https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/09/21/riunione-gruppi-del-25-settembre-2021/)
Riunione Gruppi: FARE il cambiamento
(https://www.piudemocraziaitalia.org/2020/12/15/fare-il-cambiamento/)
I prossimi temi degli incontri settimanali per FARE il Cambiamento sono:
19– Sfiducia Costruttiva
(https://www.piudemocraziaitalia.org/forum/topic/sfiducia-costruttiva/)
20– Primarie aperte
(https://www.piudemocraziaitalia.org/forum/topic/primarie-aperte/)
23– Potenziare gli strumenti degli organi di garanzia
https://www.piudemocraziaitalia.org/forum/topic/potenziare-gli-strumenti-degli-organi-di-garanzia/
Riunione gruppi del 18 settembre 2021
FARE il Cambiamento
13– Implementazione di strumenti di democrazia partecipativa
14– Federalismo
15– Regolamentazione democratica negli statuti dei partiti
https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/09/15/riunione-gruppi-del-18-settembre-2021/
Conferenza Live su YouTube
La democrazia diretta, partecipativa e rappresentativa nei comuni Rappresentanti di vari comuni
La democrazia diretta, partecipativa e rappresentativa nei comuni
Rappresentanti di vari comuni ci racconteranno la loro esperienza nell'inserire istituti democratici negli Statuti de Comuni
11/09/2021 ore 14
Live on YT
https://www.youtube.com/channel/UCKON9mKcKU2cGJTJl2IDk3Q/videos
https://www.piudemocraziaitalia.org/2021/07/30/la-democrazia-diretta-nei-comuni/
FARE il Cambiamento
Live
https://youtu.be/NAvJuGL6seU
FARE il Cambiamento.
27 temi che aiuteranno l'Italia a cambiare pelle.
Partecipa agli incontri ed aiutaci a cambiare in meglio l'Italia.
L'Italia ha bisogno di te.
https://www.piudemocraziaitalia.org/2020/12/15/fare-il-cambiamento/
Sulla Presidenza della Repubblica si giocherà un'importante partita politica e istituzionale. Chissà se il Parlamento pur composto da non eletti ma di nominati sarà capace di assumere il ruolo che la costituzione gli assegna in via esclusiva, malgrado le espropriazioni e leggi elettoraie: 3 alla Camera nel 2015 per la legge n.52 e ben 8 nel 2017 ( 3 alla Camera e 5 al Senato) per la legge n. 165, il Rosatellum.
Bisogna rovesciare il detto
"senatores boni viri, senatus autem mala bestia"