#Buongiorno, a #Palermo c'è tanto sole, andiamo a fare una bella scampagnata, forza tutti in sella che si parte 😂
Arruspigghiati, cala u panaru c'arrivò u lattaru
(Svegliati, abbassa il paniere che c'è il lattaio)
#Palermo, Mercato della Vucciria anni 60'. La pavimentazione è costituita da basole in pietra di billiemi, dette anche "balate". In quegli anni il mercato era nel suo più ricco splendore e le balate erano perennemente bagnate dall'acqua che fruttivendoli e pescivendoli usavano per "arruciare" la loro merce esposta. Quando noi bambini, volevamo comprato dai genitori qualcosa economicamente non raggiungibile, ci rispondevano "te la compro quando asciugano le balate della Vucciria", cioè mai 😂 👋
E poi ditemi chi da bambino/a non l'ha mai fatto? 😂 io si, e una volta mentre ero con i miei compagni di scuola intenti a suonare il campanello, dal balcone della malcapitata sono volati pomodori che ci hanno tirato addosso 😂 ma non è finita lì, l'indomani la signora ha fermato mia Nonna per strada per raccontargli il fatto e....... niente cuoippi i cucchiara i lignu (colpi di cucchiaia di legno) 😂
#Palermo giochi di strada di una volta (incuitari i cristiani)
Bambini lungimiranti di #Palermo:
- non era di ferro ma di legno;
- non era elettrico ma s'ammuttava chi pieri (si spingeva con i piedi);
- non si noleggiava ma si autocostruiva con assi di legno e ruote con cuscinetti a sfera recuperati dalle autofficine.
Era il monopattino dei tempi passati detto "a pattina", vedi foto 1.
Poi per i più comodi c'era "U carruzzuni" (il carrozzone) vedi foto 2
Noi bambini ci divertivamo così e quando tornavi a casa con qualche sbucciatura alle ginocchia? 😱
Un'altra bellissima fotografia che ritrae momenti di vita quotidiana in una #Palermo dei primi del 900', siamo in C.so Vittorio Emanuele, vicino ai Quattro Canti di Città
Palermo è una città intima e segreta che nasconde molte delle sue bellezze. Passeggiando nel suo centro storico fatto di contrasti, ci si imbatte in palazzi decadenti e fatiscenti accanto ad altri bellissimi e sfarzosi.
Uno dei più bei palazzi storici di #Palermo, reso immortale da Giuseppe Tomasi di Lampedusa con il suo Gattopardo: è Palazzo Lanza Tomasi, ubicato nel cuore del quartiere Kalsa.
La Chiesa di Santa Caterina a #Palermo
https://peertube.uno/w/gibmvtGHmpD24uxp8Hc8V9
La Cattedrale di #Palermo
https://peertube.uno/w/w7zNDDsug5RLCCFLU4yR6Z
E' stata riportata al suo originario splendore la pavimentazione stradale della Via Matteo Bonello, nel tratto che va dall'incrocio con C.so Vittorio Emanuele, dove c'è la Cattedrale di #Palermo, e la Via Papireto, che prende il nome dall'antico fiume che l'attraversava.
Siamo nel pieno centro storico della città, è stato tolto l'orrendo asfalto e ripristinata la pavimentazione con le basole in marmo di Billiemi bocciardato. Ogni tanto qualcuno si interessa alla rivalorizzazione della città.
Azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro e lungo, per me, mi accorgo di non avere più risorse senza di te, e allora io quasi quasi prendo il treno e vengo da te, 𝓶𝓪 𝓲𝓵 𝓽𝓻𝓮𝓷𝓸 𝓭𝓮𝓲 𝓭𝓮𝓼𝓲𝓭𝓮𝓻𝓲 𝓷𝓮𝓲 𝓶𝓲𝓮𝓲 𝓹𝓮𝓷𝓼𝓲𝓮𝓻𝓲 𝓪𝓵𝓵'𝓲𝓷𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓪𝓻𝓲𝓸 𝓿𝓪.
Stazione Centrale di #Palermo di tanto tempo fa, quando si viaggiava con le valigie di cartone.
#Buongiorno #Friends Buon fine settimana, che dite lo prendiamo questo treno dei desideri?
Non solo a Londra, ma anche a #Palermo c'era l'autobus a due livelli, qui siamo a Piazza Castelnuovo (Politeama) nel 1964
#Buonanotte così 😘
𝐁𝐚𝐛𝐛𝐚𝐥𝐮𝐜𝐢 𝐜𝐮 𝐥’𝐚𝐠𝐠𝐡𝐢𝐚 ‘𝐧𝐠𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚, 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐟𝐨𝐨𝐝 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐥𝐢𝐚
E per ritornare in tema del Festino di S. Rosalia, il piatto tipico palermitano per la sera del 14 luglio è "𝐁𝐚𝐛𝐛𝐚𝐥𝐮𝐜𝐢 𝐜𝐮 𝐥’𝐚𝐠𝐠𝐡𝐢𝐚 ‘𝐧𝐠𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚", lumache di terra condite con olio, abbondante soffritto d’aglio, peperoncino e prezzemolo, il più conosciuto a #Palermo, che si vede nel video, è il locale di "Chiluzzu" a Piazza Kalsa.
Solo per dare l'idea di quel che accade la sera del 14 luglio per le vie del Cassaro di #Palermo, durante il Festino di S. Rosalia, la Patrona della città.
"U Castagnaru", quello delle caldarroste è uno dei pochissimi #antichimestieri rimasti a #Palermo, verso fine settembre vedi per le vie della città questi caratteristici carrettini, li noti subito a distanza, per la nube di fumo bianco che sprigiona la tipica casseruola dove vengono arrostite le castagne.
N.B. ma un paio di scarpe no? 😂 (vedi sandaletti con le calze in foto)
Burt Lancaster e Alain Delon a #Palermo nel 1963 al Bar di Villa Igiea, prima di iniziare le riprese del Film "Il Gattopardo"
📷 Enzo Sellerio
E a proposito di ghiaccio, oggi vorrei ritornare al passato, farmi portare un bel blocco di ghiaccio a casa e me lo coricherei nel letto 😂 😅
#antichimestieri venditore di ghiaccio porta a porta #Palermo
Palermo "Stupor Mundi", città dai mille volti, segnata da secoli di storia e dominazioni che hanno lasciato traccia sia a livello culturale che architettonico. Nel capoluogo siciliano le testimonianze del suo passato, segnato dall’avvento di fenici, greci, romani, arabi e normanni rivivono tutt’ora grazie alla maestosità del suo patrimonio artistico inserito in un contesto brulicante di vita, dialetti e tradizioni popolari.