Per il pranzo sono un pò indeciso .........
#palermo #panormus #balarm #sicily #palermobedda #sicilia #palermolove #palermocity #palermocentro #igerspalermo #palermofoodlove #palermotoday #centrostoricopalermo #palermofood #palermobynight #palermostyle #palermomia #igerssicilia #streetfood #palermofoto #palermoapiedi #photooftheday #mastodon #igersitalia #italia #italy #europe #travel #instagram #world
Frittura ne abbiamo? 😂 buona cena #palermo #panormus #balarm #sicily #palermobedda #sicilia #palermolove #palermocity #palermocentro #igerspalermo #palermofoodlove #palermotoday #centrostoricopalermo #palermofood #palermobynight #palermostyle #palermomia #igerssicilia #streetfood #palermofoto #palermoapiedi #photooftheday #mastodon #igersitalia #italia #italy #europe #travel #instagram #world
Uno scorcio della Cattedrale di #Palermo
#panormus #balarm #sicily #palermobedda #sicilia #palermolove #palermocity #palermocentro #igerspalermo #palermofoodlove #palermotoday #centrostoricopalermo #palermofood #palermobynight #palermostyle #palermomia #igerssicilia #streetfood #palermofoto #palermoapiedi #photooftheday #mastodon #igersitalia #italia #italy #europe #travel #instagram #world
𝐃𝐞𝐯𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚𝐧𝐞
Il culto per Santa Rita, a #Palermo si diffuse nel 1922, anno in cui si organizzò la prima festa in suo onore da allora e fino ad oggi il 22 maggio il quartiere del Capo si riempie di rose, tutti coloro che si recano al santuario portano delle rose che vengono benedette durante la celebrazione della messa. La Sua intercessione è così potente che il popolo devoto la chiama “Santa dei casi impossibili, avvocata dei casi disperati”.
#devozioni #tradizioni #santarita
𝐒𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐋𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐚
https://www.raiplay.it/programmi/soloperpassione-letiziabattagliafotografa
#palermo #fotografia
Palermo "Stupor Mundi", città dai mille volti, segnata da secoli di storia e dominazioni che l’hanno segnata sia a livello culturale che architettonico. Nel capoluogo siciliano le testimonianze del suo passato, segnato dall’avvento di fenici, greci, romani, arabi e normanni rivivono tutt’ora grazie alla maestosità del suo patrimonio artistico inserito in un contesto brulicante di vita, dialetti e tradizioni popolari.