Ho pubblicato questo articolo e mi aspettavo pianti e urla perché parlo male della decentralizzazione e federalizzazione nel digitale.
Forse è passato inosservato quindi lo ricondivido.
Decentralizzare tutto (il digitale) è un bene?
https://daniele.tech/2021/02/decentralizzare-tutto-il-digitale-e-un-bene/
2/2 Peraltro senza chiarezza: come sanno che ho violato le condizioni? Basano le loro scelte sulla delazione? O leggono i messaggi?
Il problema è tutto lì.
@Madmonkey direi che questo è un altro problema, anzi due.
La possibilità di non sapere perchè l'account è stato bloccato come nel caso di Terraria e del suo CEO con Google.
Poi il fatto che il mondo decentralizzato non è pronto per il business.
Il primo punto è molto pericoloso, secondo me, ma ci sarebbe da parlarne.
Il secondo lo è esclusivamente perché esiste una (falsa) dicotomia tra free/open/libre/decentralizzato e commerciale.
Il commercio non è il male, e i soldi non sono lo sterco del diavolo. Ma questo fatichiamo a capirlo.
(E Stallman non è di aiuto 😏)
@mte90
Stasera me lo leggo con calma 😃
@mte90 ci sono alcuni errori grossolani, ad esempio bisogna distinguere dal semplice decentralizzato/distribuito come IRC, Usenet a quello attuale che è anche federato matrix/fediverso.
Per il resto i problemi nascono dalla giovane età, circa 4 anni, anche twitter, reddit i primi anni erano una cosa per pochi, diamo tempo al tempo. Ad esempio Mastodon sta collaborando con un grosso partner per far uscire un'app ufficiale più user friendly, pixelfed sta facendo lo stesso.
@devol prendo IRC come esempio di qualcosa di centralizzato che è nato per pochi iniziati e lo è ancora. Come secondo me sarà tutto il mondo federalizzato/decentralizzato ma forse non si capisce.
@mte90 il pubblico di mastodon non si straccia le vesti così facilmente, poi la maggior parte di chi usa mastodon sono utenti linux e sono abituati da anni a sentirsi dire che è una roba per pochi ed è più difficile da usare rispetto a soluzioni commerciali ma è convinta di usare un sistema superiore sotto i punti di vista dalla libertà alla privacy ;)
la e2e sarà anche su mastodon a breve, è un po' come https, nessuno ne sentiva l'esigenza e ora tutti si scandalizzano se un sito è su http://
@mte90
Oh però…
1. mi leggo TUTTO l'articolo
2. scrivo il mio parere sulla quesitone…
3. clicco su PUBBLICA IL TUO COMMENTO e… (rullo di tamburi…) "There was a problem processing your comment."
Dai su !!!!!
Io quello che non capisco è perchè continuare a comparare ogni cosa ai "grandi" social come se dovessero essere per forza presi d'esempio. La popolarità non dovrebbe essere per forza il fattore determinante. Anzi meglio puntare sulla qualità. Certo ci vogliono anche i numeri ma chi se ne frega se feisbuc ha più utenti di altri, Ogni cosa a suo tempo senza dover per forza correre.
@hardwired perchè in ambito Tech non funziona la qualità 🙂
Si vede da Whatsapp a Facebook agli altri social o software.
Chi vende meglio il prodotto va avanti, come in tante cose.
Ok ma magari cambiare mentalità e non considerare tutto come un prodotto? Semplice pensiero.
@hardwired @mte90 un po' come dire meglio sanremo che un concerto jazz perché c'è molta più gente mmm.
comunque il vantaggio reale delle reti federate è che puoi creare un nodo tuo senza rischio di censure (come su twitter e fb), di chiusure improvvise (vedi google+) e senza dover rispondere a nessuno in quanto la policy te la scrivi tu stesso :D
Si chiama libertà e come tutte le cose importanti non è gratis, ha un costo ;)
@diggita @hardwired
Un dato di fatto è che la gente usa whtsapp non perchè è migliore ma perchè ci trova tutti.
Non è un fattore da poco.
Sulle censure ne ho parlato nell'articolo, sicuramente ha i suoi pro ma se nessuno ti segue come farà il tuo messaggio ad arrivare al mondo?
Se ogni due per tre cambi istanza o nome o addirittura account?
@mte90 @diggita @hardwired comunque sia da ICQ in poi ne sono passati di sistemi di messaggistica, nulla è per sempre ;)
Su mastodon teoricamente non c'è lock-in, puoi spostarti e mantenere tutti i contatti, magari non è semplicissimo ma si può fare.
Oppure ti fai una tua istanza e non cambi più :)
Secondo me la decentralizzazione per applicazioni web è l'equivalente del free software per le applicazioni PC.
Non puoi avere applicazioni web libere se non puoi decentralizzarle/federarle.
@hardwired Certo ma ad oggi come sposti la gente su una piattaforma di messagistica?
Qui parliamo di alternative quindi non sono cose nuove @diggita
@mte90 @diggita @hardwired Questo è vero, ma c'è il rovescio della medaglia: sono vasti che se anche lasci un messaggio con lo scopo di essere sentito con grande respiro restano davvero pochi quelli che ti leggono e gli algoritmi, se ti mostrano, lo fanno un po' a "caso" se usano categorie, perché solitamente mirano a un pubblico largo e concettualmente generico.
Se si cercano contatti/visibilità, le comunità di nicchia hanno il "mercato" che si cerca, anche per l'utente comune.
@mte90 @diggita @hardwired In questo la struttura decentralizzata che vedo con Mastondon rimodernizza quella delle BBS, webforum e mailing list. Un pubblico limitato ma che raccoglie quello che è seriamente interessato a leggerti.
Non ti serve a niente se raggiungi anche tutta l'umanità ma tutti scrollano via il tuo messaggio senza dargli un'occhiata.
Se la gente ragiona in un modo e tu vuoi "vendere" il prodotto devi riuscire a convincerla usando il suo stesso vocabolario e modo di pensare. In questo modo si cambia la mentalità nel lungo termine.
Il covid è un esempio, il modo di fare di prima ha creato un cambio dei vecchi processi usando lo smart working, che noi abbiamo sempre chiamato lavoro in remoto. Solo che smart working è un lavoro in remoto ibrido, così almeno è la definizione legale italiana.
@mte90
Letto l'articolo, abbastanza scorrevole e accurato (con un paio di typo).
Però il vero punto della decentralizzazione (magari funzionerà Twitter BlueSky) è non essere vittima di comportamenti arbitrari su piattaforme che oggi sono diventate dei must-have.
Nel mio caso: WhatsApp mi ha chiuso l'account business, senza spiegazioni (un generico "hai violato le condizioni"), senza preavviso, senza possibilità di avvertire i clienti. Un danno enorme (credimi) 1/2