Intervista sulla comicità a Paolo #Villaggio (1975).
https://invidious.snopyta.org/watch?v=sv8oiLC4hSs
Colpisce particolarmente il ritmo disteso dell'intervista, nel passato c'era tutto il tempo per dire e per spiegarsi
L'istanza invidious sarà giù? Sai come cercare l'elenco delle istanze e vedere il video da una funzionante?
@morven no, non ne ho la più pallida idea
Invidious è un sistema per limitare al massimo l tracciamento del tuo comportamento da parte di youtube (google). Ognuno può implementare la sua istanza invidious, ce ne sono molte pubbliche in giro. L'elenco delle più note è qui:
https://github.com/iv-org/documentation/blob/master/Invidious-Instances.md
Puoi sostituire l'URL dell'istanza che disideri utilizzare al posto dell'URL di youtube.
Il formato risultante sarà del tipo:
https://urlistanza.ext/watch?v=abcd1234
con abcd1234 intendi il codice univoco del video youtube
L'estensione firefox "Privacy redirect" reindirizza automaticamente i link youtube su una istanza invidious di tua scelta oppure random.
L'estensione fa anche molti altri redirect in favore della privacy per altri servizi:
twitter --> nitter
google maps --> open street maps
i motori di ricerca
ecc ecc
Adesso funziona, evidentemente è stata giù poco tempo
@morven ok!!! 👍👌
@morven l'avevo vista tempo fa, ottima intervista soprattutto pecche riprende un paolo villaggio fresco reduce dal suo primo successo cinematografico.
Nota il narcisismo che gira a mille sotto le mentite spoglie della modestia..
"Il successo inaspettato mi imbarazza. Il nostro modello di società consumista rivolto al denaro è sbagliato. Sono un fine intellettuale che legge Borges e che ama fare i soldi"
Attitudini legittime, ci mancherebbe, ma da megadirettore galattico e non da Fantozzi.
@morven il bello è che qui l'intellettuale snob era ai minimi termini!
@morven
Se nel settantacinque tutti erano dei fantozzi super nevrotici? Oggi che, oltre alla macchina, la tivù e la radio, c'è anche internet con smartphone, tablet e computer, e chi più ne ha più ne metta, mi sa che il termine super fantozzi non basta per definire i mega nevrotici che siamo diventati😂
Oggi forse siamo più depressi che nevrotici.
(Anche se i due concetti non sono sullo stesso piano, ma in senso popolare il termine "nevrotico" indica uno stare male senza capire perché e correre dietro a cose non risolutive)
@morven
Non usiamo con leggerezza il termine depresso, che indica una patologia non di certo un semplice stato d'animo né una condizione sociale anche se questa rasenta la patologia stessa. Usiamo invece il termine sfiduciati, per una società che promette tutto e poi non dà nulla, confusi e moralmente frustrati di una società che parla di diritti inalienabili e poi te li toglie come niente. Iperattivi di fura repressa, per quella uguaglianza sociale, ch'è solo eco di finta democrazia
Beh, anche la nevrosi è una condizione clinica secondo alcune scuole di pensiero, ma pazienza 😅
Sfiduciati va benissimo!
@morven
non sono riuscito a visualizzare l'intervista, firefox mi visualizza il messaggio "sito non trovato"
Sono d'accordo, in passato le interviste era più realiste, oggi, anche se tutto, o quasi, è in diretta, nessuna trasmissione viene fatta senza un determinato copione, interviste comprese.