Classificazione delle funzioni di un #social
1) #identità
La partecipazione risponde al bisogno di aderire ad una comunità identitaria di riferimento, partito o fazione politica, origine etnica o appartenenza religiosa.
Metodo: stigmatizzazione della diversità nel nome del possesso di una presunta verità superiore, in relazione ai non appartenenti alla comunità di riferimento, i cattivi, i nemici del popolo, gli infedeli, le civiltà inferiori, le istanze commerciali.
#fedidentico
Classificazione delle funzioni di un #social
2) #consenso (costruzione del)
La partecipazione al social risponde ad uno scopo di acquisizione o consolidamento del consenso politico, religioso, culturale.
Metodo: invasione delle opinioni assonanti con quelle del leader di turno tramite bot o reti di account coordinati, senza riguardo alla logica o coerenza delle opinioni riportate; sono incentivati gli insulti per intasare le timeline altrui
#feditruppecammellate
Classificazione delle funzioni di un #social
4) #socialità
Sarebbe lo scopo primo del social. Va spiegato?
Metodo: lo stesso che vige al bar all'angolo. Chiacchieri con chi vuoi, se ti va pure con quelli antipatici, o che la pensano diversamente da te. Se diventi tu l'antipatico, poi qualcuno te lo dice, oppure ti evita.
#fediverso