Gli scienziati hanno rilevato una drammatica ripresa esponenziale della curva dello scaricabarile. Sarà firmato a breve un apposito #DPCM che imporrà ulteriori restrizioni al buon senso
@hedgedoc è un servizio web #opensource di elaborazione testi collaborativo in tempo reale.
E' ora disponibile l'istanza italiana gestita dai @devol:
Utilizza il linguaggio #Markdown, che è un modo semplice per formattare il testo.
#HedgeDoc offre un #editor di testi per tutti gli usi con la gestione dei titoli, l'indice, l'inserimento di immagini, tabelle, note a piè di pagina, video, visualizzatori #PDF, espressioni matematiche #LaTeX con #MathJax, #diagrammi, ecc.
E’ JOE BIDEN IL NUOVO LEADER DEL “PARTITO PIRATA”? [Infosec.news]
L’idea del bloccare i brevetti dei #vaccini anti-Covid non è una improvvisa folgorazione, ma l’applicazione di uno dei capisaldi del programma del Partito #Pirata anticipatore di molte delle ipotesi di lavoro che tanti dalle nostre parti spacciano per proprie intuizioni e su cui fanno poggiare le speranze di un futuro migliore.
https://www.infosec.news/2021/05/08/editoriale/e-joe-biden-il-nuovo-leader-del-partito-pirata/
Il Presidente della Repubblica #Mattarella Quirinale
concede la grazia alla cellula milanese della #CIA responsabili dell'#extraordinaryrenditions giudicato non compatibile con i principi fondamentali di uno Stato di diritto.
A 3D/VR version of the completed Chinese Space Station in which you can wander around through. From China's human spaceflight agency.
Lanciata la prima istanza italiana di invidious, ecco a voi "il tubo":
#invidious è un servizio utilissimo, è un frontend alternativo a #youtube, che permette di vedere, condividere e scaricare tutti i #video senza il fastidio dei cookies, pubblicità,o script di profilazione che possono insinuarsi anche su mastodon.
Purtroppo le istanza sono spesso sovraccariche e inutilizzabili, questa è la nostra istanza che attualmente sta girando senza problemi, enjoy!
"Una delle difficoltà maggiori della nostra specie è quella di riuscire a vivere le #emozioni, a causa di una difettualità nel nostro sviluppo mentale. Le emozioni sono qualcosa che per essere vissuto necessita di un lavorio a monte che presuppone l’integrità di alcuni apparati che le rendano assimilabili, gestibili, contenibili"
Antonino Ferro - Evitare le emozioni, vivere le emozioni
10 years ago WikiLeaks began publishing the #GitmoFiles - the charges against Julian Assange relating to this publishing carry a 40 year sentence
#JournalismIsNotACrime #FreeAssangeNOW https://t.co/JIDXGbDM1H
Almeno lo dicono chiaramente: si tratta di un pacco.
Questi SMS arrivano ad ondate contemporaneamente a me e a molti miei conoscenti. Qualche app ha succhiato qualche rubrica poi trasmessa/venduta a chissà chi?
Bisognerebbe fare cento telefonate e quindi una mappa relazionale per capire chi è l'epicentro, ammesso che sia una app e non un leak da qualche servizio online. E comunque una ricerca del genere potrebbe essere considerata illegittima sotto il profilo della privacy 😔
Terza telefonata dell'addetta della Regione! Non è possibile! La saga continua!
Ci ha ripensato! Il DGR citato nella PEC non è opportuno!
Effettivamente, signora, ha pienamente ragione, come ho fatto a non pensarci prima? 🧟♂️
#Linux bans University of Minnesota for committing malicious code
Seconda telefonata dell'addetta Regione:
- non avete citato il numero del DGR e il titolo del bando
- certo che è citato, abbiamo solo tolto il logo in attesa del vostro permesso
- lo dovete indicare anche nel testo della PEC di richiesta altrimenti la domanda non è valida
- ...
Telefonata ricevuta dall'addetta dell'ufficio progetti della Regione (siamo in una grande Regione del nord Italia, vetta dell'innovazione tecnologica).
- avete usato il logo Regione nei volantini, ma ha fatto domanda per l'uso del logo?
- veramente abbiamo vinto un vostro bando ed è obbligatorio per Legge includere il logo della Regione e il numero di bando vinto
- no, dovete seguire la procedura, fare domanda e poi aspettare la concessione del logo
- ...
(Camillo Olivetti): L'istruzione della nostra borghesia ha un fondamento prettamente anti-industriale. Noi siamo ancora i figli dei latini, che lasciarono ai servi e ai liberti i lavori industriali e che in ben poco conto li ritennero, tanto che ci tramandarono i nomi dei più mediocri proconsoli, e dei poetucoli ed istrioni che dilettarono la decadenza romana, ma non ci ricordarono neppure i nomi di quei sommi ingegneri che costruirono le strade, gli acquedotti e i grandi monumenti (...)
Pier Giorgio Perotto: "P101, quando l'Italia inventò il personal computer". Edizioni di Comunità
Originariamente pubblicato nel '95. Storia della Programma 101, la "Perottina", il primo PC desktop della storia (1965).
Una onesta critica delle difficoltà manageriali della Olivetti degli anni '60, il racconto della "visione ristretta" (ignoranza) dei manager dell'epoca. Nessun complottismo per la morte di Adriano Olivetti, e dell'ingegner Tchou.