E' stato pubblicato il DPCM relativo all'adeguamento stipendiale ISTAT di docenti e ricercatori universitari per il 2021
Nei giorni del Salone del Libro (e alcuni ne ho anche scritti... https://www.mauriziozani.it/wp/?page_id=162) ricordo quale sia la regola #2 di come si studia fisica
2. Gli argomenti trattati si studiano sui libri
La regola del 3
Talvolta si ragiona su quale sia il giusto (inteso come più efficace) numero di esempi da portare a sostegno di un certo argomento; è una questione che si pone e si discute anche per stabilire il numero di soggetti in una sceneggiatura, o il numero di termini in una poesia, e così via. [...]
I ricercatori di sicurezza informatica di #Sucuri hanno scoperto una massiccia campagna che ha compromesso migliaia di siti Web #WordPress iniettando codice JavaScript dannoso che reindirizza i visitatori a contenuti truffa
Di Pierluigi #Paganini su #securityaffairs
securityaffairs.co/wordpress/1…
I 2 #MOOC di fisica del portale POK del Politecnico di Milano replicati su Coursera hanno superato i 3500 iscritti complessivi
https://www.coursera.org/learn/fisica-sperimentale-meccanica-termodinamica
https://www.coursera.org/learn/fisica-sperimentale-fisica-moderna
Buongiorno
Se metterai la responsabilità a base delle tue decisioni, se affronterai con impegno e non come un peso i tuoi appuntamenti, la vita ti dirà ‘scegli’ e non ‘rinuncia’.
Un breve toot sulla disoccupazione giovanile
Oggi vi do un accenno al rasoio di Occam
Se andate con lo smartphone sulla pagina web di @mastodon con Chrome, cliccate sui 3 puntini verticali in alto a dx e scegliete "Installa app" (di solito trovereste "Aggiungi a schermata Home"), vi creerà un'app identica alla versione web con tutte le relative funzioni, quindi notifiche, TL locale, TL federata...
Cosa avviene quando l’oggetto che produce il suono non è fermo sul posto, ma si sta contemporaneamente spostando, e lo fa con una velocità poco inferiore alla velocità del suono che ha prodotto (ad esempio per un jet)?
L’ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento
di Massimo Recalcati
Vorremmo ringraziare tutta la marea di persone arrivate nelle ultime settimane su https://mastodon.uno, anche grazie a voi ora siamo fra le maggiori 15 istanze #mastodon al mondo:
https://mastodon.fediverse.observer/list
Abbiamo lavorato anni per avere un'istanza italiana libera dalle tossicità dei grandi social per mantenere un ambiente sereno e accogliente come nessun altro e siamo felici che dopo lo tsunami di nuove persone il clima sia rimasto allegro e rispettoso, grazie a tutti voi ❤️
Principi di relatività
I vari principi di relatività affermano che le leggi fisiche restano invariate (non necessariamente i valori delle grandezze) anche se cambia la prospettiva con la quale si osserva il fenomeno: essendo principi non hanno dimostrazione, ma si basano sull’evidenza, dalla quale dedurre tali proprietà.
Ora su WhatsApp si possono mettere le reazioni ai messaggi https://www.ilpost.it/2022/05/06/whatsapp-reazioni-messaggi/
Per il #followfriday consiglio gli account utili che gestiscono istanze italiane del fediverso:
#mastodon #peertube #pixelfed #writefreely #mobilizon #funkwhale #fediverso
Il Politecnico di Milano (insieme ad altre 31 università italiane) con UNHCR, MAECI, Caritas, Diaconia Valdese partecipa al progetto UniCoRe 4.0 per borse di studio a rifugiati residenti in Camerun, Niger, Nigeria che intendano iscriversi alla Laurea Magistrale
The 3 rules on learning
1. Learning is an experience, not a download
Involve the students in the learning approach; they must be engaged in the experience
2. Learning happens everywhere & everytime
Open your fantasy, evaluating what may be the best way to reach the learning goals
3. Learning takes care of materials & methods
Choice the appropriate combination, in order to make learning achievements more effective
Le 3 regole su uso/abuso dei social
1. I social auspicano anche partecipazione, non solamente lettura
Non sono solo mezzi di informazione, ma anche di comunicazione
2. Proponi e rispondi a temi di cui hai competenza, domanda in quelli di cui sei curioso
Mettiamo a servizio sociale il nostro valore personale
3. Ignora chi non cerca interazione costruttiva, onde evitargli consenso e visibilità
Come odiatori e complottisti, o supponenti e benaltristi
- Ricercatore in Fisica e Delegato del Rettore per il DSU al Politecnico di Milano
- Responsabile del Laboratorio di sperimentazione didattica ST2
- Vice Presidente di SIAM1838