#Prey è come se rispondesse alla domanda: "Come sarebbe stato il primo Predator se fosse ambientato nel 1719 anziché nel 1987?" Non aggiunge nulla alla serie, tuttavia è un vero tributo alla forma più pura della figura del #Predator, che si libera di tutti gli orpelli, seppur interessanti, aggiunti nelle pellicole degli anni Duemila. Racconta una storia epica e di crescita, con grande cura nella regia e nei contenuti. Un grande omaggio anche al popolo comanche. #MicroRecensione #Mastocinema
@mauriziocarnago bellissimo 10 Cloverfield Lane, infatti questo Prey mi intriga molto.
@filippodb Oh, bene! Peccato che troppa gente abbia ignorato 10 Cloverfield Lane. È vero, c'entra pochissimo con Cloverfield, ma mi ha acchiappato completamente.
L'unica connessione apparente alla serie (o che da non fan accanito sono riuscito a cogliere) riguarda Predator 2, che fino a settimana scorsa era il mio capitolo preferito. Ora i miei preferiti sono due. Sarà anche "colpa" del regista Dan Trachtenberg, che si è occupato anche di un episodio di The Boys e soprattutto di quella meraviglia sottovalutata di 10 Cloverfield Lane. E poi è un nerdaccio che ha realizzato il cortometraggio #Portal No escape, tratto dall'omonimo splendido videogioco.