Altre visioni della camorra nel cinema degli anni Ottanta https://collasgarba.blogspot.com/2022/07/altre-visioni-della-camorra-nel-cinema.html
Il mulo Balilla http://storiaminuta.altervista.org/il-mulo-balilla/
Sì, per festeggiare il fresco conseguimento del diploma di liceo classico in quell'inizio di agosto del 1968 tre ragazzotti di Ventimiglia seguirono un loro amico molto intraprendente, già esperto in materia. In autostop, due di loro (uno ero io) si fermarono nella Svizzera italiana. Gli altri due attraversarono la Germania e... Nella foto acclusa il sottoscritto al Parco del Valentino di Torino durante una tappa di quel viaggio pittoresco.
Ai Balzi Rossi
China sull’acqua chiara
conta le pietre del fondo
l’anima sorpresa.
La sera viene
allegra e leggera
col volo delle folaghe alla riva…
e nelle vene scorre
acqua fresca di ruscello,
gli occhi sono fiori di campo
e la vita si contempla lenta
nelle mani bianche.
Leggero s’agita il sonno delle alghe,
nell’ansia dei marinai annegati
poiché il mare ha deposto sugli occhi
una scintilla verde.
Col soffio viola del mare
alita il vento ai Balzi Rossi,
Lina Meiffret
Aspetti rivieraschi: Da u recantu, Giasseira e Idrolitina https://aspettirivieraschi.blogspot.com/2022/07/da-u-recantu-giasseira-e-idrolitina.html?spref=tw
Sanremo (IM): Presentazione del volume "Antologia teatrale. Atto secondo" https://aspettirivieraschi.blogspot.com/2022/05/sanremo-im-presentazione-del-volume.html?spref=tw
@adrianomaini I bar di paese creano un'identità a cui sentire di appartenere. Ormai è perduto anche questo aspetto di socializzazione e formazione del pensiero.
"Ci sono donne che, quando vanno a far spesa la mattina, corrono furiosamente, radendo i muri, quasi non volessero esser viste. Il pomeriggio, per lo “struscio” nelle vie del centro, vanno languidamente ancheggiando, quasi volessero esser viste da tutti".
Irene Brin, Dizionario del successo, dell’insuccesso e dei luoghi comuni.
In quel momento sono io a tacere https://condamina.blogspot.com/2022/02/in-quel-momento-sono-io-tacere.html
"Il cavallo, mandato nel Carso, traeva una carretta bene leggera al ritorno, tutto affidandosi al giurare della notte. Ma la periura Notte gli mancò la parola: e la fascia del mattino che guarda era già sul Veliki. Nati dal cielo del mattino fiori atroci, i latrati delle folgori.
Agonizzava tra infinite budella, chiedendo perché, perché".
Carlo Emilio Gadda, Il primo libro delle favole
"[…] allora l’opera proprio perché chiusa potrebbe essere arma a comprendere la realtà aperta e informale e in ciò proporre una propria leggibilità ulteriore. […] Più che la sovversiva promessa di felicità, la poesia, se si porta ai propri confini, riafferma l’esigenza che gli uomini raggiungano controllo, comprensione e direzione della propria esistenza".
Franco Fortini, Sui confini della poesia
Insieme agli ebrei stranieri vengono internati tutti coloro che erano ritenuti pericolosi in tempo di guerra https://collasgarba.blogspot.com/2022/01/insieme-agli-ebrei-stranieri-vengono.html?spref=tw
"Si scendeva dalla collina di Montebello, dove si abitava (tu non eri ancora nata) e si percorreva quasi tutta Trieste. Il suo incanto maggiore stava nella varietà. Svoltare un angolo di strada voleva dire cambiare continente, C’era l’Italia e il desiderio dell’Italia, c’era l’Austria (mica tanto cattiva come si pensava), c’era l’Oriente, c’era il Levante coi suoi mercanti in fez rosso, e molte altre cose ancora
Si finiva quasi sempre, prima di rincasare, in una piccola pasticceria ebraica di città vecchia, una pasticceria più antica che vecchia e nella quale si confezionavano i dolci migliori che abbia mai
assaggiati, ed ai quali aveva sospirato invano la mia, già remota infanzia".
Umberto Saba
Molti ex appartenenti all’OAS si rifugiarono nel Ponente Ligure https://aspettirivieraschi.blogspot.com/2022/01/molti-ex-appartenenti-alloas-si.html
In Brecht Einstein funge da paradigma dello scienziato contemporaneo http://casamaini.altervista.org/in-brecht-einstein-funge-da-paradigma-dello-scienziato-contemporaneo/
Decidemmo di inviare Nino perché preparasse il terreno https://grupposbarchi.wordpress.com/2022/01/22/decidemmo-di-inviare-nino-perche-preparasse-il-terreno/
Il primo processo e la prima sentenza della Corte milanese furono a carico di una donna accusata di collaborazionismo http://storiaminuta.altervista.org/il-primo-processo-e-la-prima-sentenza-della-corte-milanese-furono-a-carico-di-una-donna-accusata-di-collaborazionismo/
La Resistenza è la nostra identità https://collasgarba.blogspot.com/2022/01/la-resistenza-e-la-nostra-identita.html?spref=tw
Adriano Maini, pensionato di Bordighera (IM), Liguria, Italy.