EuroStack, il piano per un'Europa indipendente da Big Tech
Secondo il collettivo #Eurostack bisogna fare un tentativo per smarcarsi il più possibile dai player extra Ue. Prima che sia troppo tardi. Ecco come
https://www.wired.it/article/eurostack-piano-indipendenza-tecnologica-europa/
L'Europa ha scelto la strada del finanziamento in armi, non quella di finanziare la digitalizzazione e la sua sovranità. Obbligare a comprare europeo deve essere accompagnato da incentivi economici e finanziamenti nelle imprese che gestiscono i data center, al fine di ridurre i prezzi, altrimenti ha poco senso, secondo me.
Mah... L'Europa in realtà ha scelto la via dell'investimento in sicurezza e difesa .
La digitalizzazione è parte integrante della difesa. Non è più come una volta . non ci sono più solo armi , ma anche armi
> L'Europa in realtà ha scelto la via dell'investimento in sicurezza e difesa
Beh, non proprio... L'Europa non ha scelto un bel niente
Al momento ha solo cambiato le regole per l'indebitamento dei paesi membri su non meglio specificate "spese della difesa"
Mah. Da qualche parte bisogna iniziare.
Poi la questione va governata bene ovviamente. Ma come disse ex capo di stato maggiore italiano , questo "allontanamento" degli USA era già iniziato dal bush figlio. Mica da trump. E noi non abbiamo fatto nulla. O poco.
https://www.geopop.it/cosa-sappiamo-su-rearm-europe-il-piano-di-riarmo-dellue/
> questo "allontanamento" degli USA era già iniziato dal bush figlio
ma quelle amministrazioni GW Bush 1 e 2, Trump 1 e Trump 2, sono sempre riuscite a promuovere governi molto "amici" in alcuni paesi d'Europa.
Basta pensare a quello che è successo in Italia col Berlusconi 2, con la destabilizzazione del Prodi 2 che portò al trionfo del Berlusconi 3, col Conte 1 e al quasi riuscito "golpe" salviniano che mirava a raccogliere i grillini di dx ed estromettere la sx grillina