pare che un #referendum costi 300.000.000 euro.
sono andato a votare solo ed esclusivamente per questo.
ci sarebbe stata maggior #giustizia se con quei soldi ci avessimo asfaltato qualche strada in provincia.
Da vedere ogni giorno...
La vita non è un viaggio: https://youtu.be/rBpaUICxEhk
#vita #life #mindset #filosofia #presente #intelligenza #creativita #creatività #musica #danza #alanwatts #citazione #citazioni #viaggio #zen #Buddismo #religione #società #follia #capitalismo
Mario (commerciale di un importante gruppo editoriale) e Luigi (commerciale di un'importante rete di inserzionisti) hanno appena concluso il loro accordo: 500€ per ogni kg della nostra attenzione.
I clienti dei giornali non siamo noi lettori, ma gli inserzionisti.
Noi lettori siamo la loro merce di scambio.
Ecco il perché dei titoli gonfiati, delle notizie esagerate,..
L'obiettivo non è informare ma attrarre.
Paradossalmente trovare una fonte di informazione valida è diventato molto difficile.
@oblomov davvero molto interessante!
@oblomov a mio avviso il problema non sta tanto nel vedere o non vedere i banner pubblicitari.
Per quanto fastidioso, quello è il minimo dei problemi.
Il problema principale è il modello economico.
I clienti delle app non siamo noi utenti, ma gli advertiser.
Noi utenti siamo il prodotto di scambio (la nostra attenzione, per essere precisi).
Questo comporta uno sfruttamento di tutti i nostri bias e debolezze umane finalizzato a farci rimanere incollati sulle loro app.
@dominoeffetto mi piace questa introduzione.
più che appiccicarci addosso etichette, sono il pensiero e l'azione che ci definiscono
@ndrew @mastodon a me sembra molto peggio vedere Pubbliche Amministrazioni comunicare su social proprietari tipo Facebook e Twitter.
E chi non ha Facebook e Twitter? È costretto a farselo perché sennò si perde comunicazioni importanti da parte del Comune della propria città?
Con Mastodon è diverso, perché l'account puoi benissimo fartelo dato che è libero e rispettoso dei propri dati.
Non so come la vedi tu di preciso, ma a me sembra la strada giusta
@ndrew @mastodon indipendentemente dalle idee politiche, credo sia una grande notizia.
Sicuramente lo è a livello di risalto mediatico, visto che i software e le piattaforme open source hanno un grandissimo limite che è proprio quello della poca pubblicità.
A livello ideologico invece tutte le PA e gli enti pubblici dovrebbero usare il più possibile strumenti e tecnologie standard e open source.
@dariomarchetti mi ritrovo moltissimo nelle tue parole.... e credo che come noi, moltissimi altri perché questo era previsto nei business plan di Facebook, Instagram, Twitter, etc.
la nostra attenzione è la merce di scambio, quello che serve per far quadrare i bilanci delle società Tech.
depressione, ansia, FOMO, ... sono solo gli "effetti collaterali"
Mastodon è davvero una boccata d'ossigeno...
questo boom di Mastodon non può che farmi piacere.
i social network ci condizionano molto più di quello che pensiamo: il nostro pensiero è figlio delle informazioni e delle storie con le quali veniamo a contatto.
un Algoritmo quindi non può scegliere chi dobbiamo diventare, cosa dobbiamo desiderare, quale deveno essere i nostri pensieri.
viva Mastodon!
"Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante"