@Dlavolo @brezzone buono studio allora :)
Nulla di difficile da capire comunque, solo che c'è un principio di base diverso da quello a cui siamo abituati. Magari questo puoi trovare questo video interessante: https://peertube.uno/w/s95qbrkqCR9SHsE43aaP8D?subtitle=it
Per quanto riguarda il client android invece, io ho sempre usato #Tusky ma di recente è stata rilasciata un'app dagli stessi sviluppatori di Mastodon che sembra molto carina e un po' più user-friendly (ma la sto ancora testando)
#mastoaiuto Avevo iniziato a montare una serie di #video fatti quest'estate con una #GoPro su #davinciresolve perché sapevo che era disponibile anche per #linux ed avevo in programma di fare uno switch.
Ora lo switch l'ho fatto e ho scoperto che la versione free su Linux non supporta molti #codec che invece sono supportati su Win e Mac, tra cui l'H264 (WTF?!) e quindi mi tocca convertire tutti i video fatti per poterli montare.
Qualche utente Resolve-Linux che mi consiglia in cosa convertirli?
Ieri si è conclusa la 50^ Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani ospitata nella città di #Pordenone di cui ho avuto l'opportunità di essere uno dei 3 head-organisers
È sempre meravigliosa l'atmosfera che si respira durante gli eventi dello #EuropeanYouthParliament: ragazzi da tutta #Europa pronti a mettersi in gioco, conoscere culture e punti di vista differenti per confrontarsi sulle sfide del presente.
Un grande grazie alle scuole e ai volontari che rendono possibile la magia di EYP
@doityourweb se non vado errato FontAwesome dalla versione 5 ha aggiunto l'icona per Mastodon
@sardumaccu @lealternative startpage si appoggia a Google quindi non credo ci sarebbe questo grande cambiamento (se non forse qualche risultato più pertinente)...
Io è da un po' che sto usando Brave Search (che dice di essere indipendente) e startpage/ddg solo per quelle poche volte in cui Brave Search non trova quello che cerco
Gentlemen of mastodon, hear hear:
A pre-release of #Presents version 2 (for android) is now available on our #codeberg repo!
It's still marked as pre-release because it's using a development server (no solid #backup yet) and because, since #webapp isn't ready, we couldn't publish the #update for all our current users.
But it already has all the features you'll find in Presents 2.0 so if you are #android users please feel free to try it and share your feedbacks.
Segnalo interessante puntata di un #podcast di Will Media riguardante il #DigitalMarketAct... Che ne pensate? (dell'argomento, non del podcast 😆)
Psst... did you notice it?
After being under #maintenance for a few days, https://lezsoft.com is back with an astonishing new look!
We wanted to refresh it a bit, and so we opted for a #redesign using #BootstrapStudio, and then a new (fairer) #hosting provider: #infomaniak.
Oh and, if you are curious to see what's behind you can find all the code (and the bootstrap studio project) in our #codeberg repository.
@teutonico76 ok grazie, sapevo dell'esistenza dei tool per youtube (non di come funzionano ma immagino non sia nulla di difficile) ma cercavo qualcosa di "etico", nel senso che desse qualche centesimo a quei 4 gatti di cui ascolto le canzoni.
Speravo in un big che fosse meno peggio degli altri ma a questo punto mi sa che rimarrò su Spotify...
#mastoaiuto che app usate per ascoltare la #musica (in #streaming)?
Io non ascoltando molta musica mi ero sempre accontentato di #Spotify Free ma ora che ho iniziato a sentirne di più pensavo di migrare verso qualcosa ads-free (contando anche che esistono dei prezzi agevolati per gli #studenti).
Dovendo però tirar fuori il portafoglio mi chiedevo: come sono messi i vari servizi presenti sul discorso #privacy? Ce n'è uno migliore degli altri? E se sì perché?
Secondo voi cos'è meglio? Archiviazione #foto da #pc #smartphone #android #linux #sondaggio #fotografia #photography #PhotographyTools #softwarelibero #software #cloud
@manuel personalmente dopo anni di utilizzo di Google Photos non riesco ad abituarmi a Piwigo che, da quel che ricordo, è sprovvisto di una 'timeline generale' delle foto.
Photoprism mi sembra molto promettente anche se non ho ancora avuto modo di usarlo per davvero (solo qualche test qua e là)
@devol @giadagabriele Si era un sito statico fatto con Jekyll. Non conosco Angular, però se mi giri il link al repository posso provare a vedere se c’è qualcosa che non mi torna.
(In linea di massima se non ricordo male avevo creato un repository, caricato i file del sito Jekyll e poi il sito era già accessibile da mionome.github.io/nome-repo, i problemi a me erano arrivati cercando di aggiungerci un dominio personalizzato 😅😂)
Per chi mastica un po' di inglese e segue il mondo #blockchain e #crypto, segnalo questo articolo su cui sono capitato.
Riassume i principali problemi delle tecnologie attuali e propone come possibile soluzione una ulteriore #decentralizzazione non nel senso di "assenza di una autorità centrale" ma, piuttosto, di realtà diverse tra loro interconnesse.
---
The Blockchain Trilemma: A Crypto Nerd’s Perspective On Interoperability
https://breadnews.com/2021/10/14/the-blockchain-trilemma-a-crypto-nerds-perspective-on-interoperability/
@tommi era una funzionalità di Magisk che ti permetteva di nascondere i permessi di root ad alcune app (per esempio le varie applicazioni delle banche).
Visto che tutta la faccenda ruotava attorno il passare l'attestazione SafetyNet di Google, ai suoi nuovi datori di lavoro questa feature non andava molto a genio.
Dal nuovo aggiornamento questa possibilità non è più built-in ma è comunque possibile nascondere il root con altri tool complementari.
Se vuoi saperne di più: https://topjohnwu.medium.com/state-of-magisk-2021-fe29fdaee458
E poi se proprio qualcuno non vuole staccarsi da MagiskHide è sempre libero fare un #fork e procedere come meglio crede, no?
Non è anche questo il bello dell’#opensource?
Voi cosa ne pensate?
[2/2]
Piccolo shoutout non richiesto per @topjohnwu@twitter.com e per il lavoro che ha fatto e sta facendo con #Magisk, visto che da quando ha annunciato il suo passaggio a #Google e la fine di #MagiskHide ho letto molte critiche a lui e alle sue scelte.
Sono il primo ad aver storto il naso quando ha letto del cambio di azienda ma, visto come ha gestito la faccenda Magisk (lui rimane sul progetto, #zygisk sostituisce Hide facendo la stessa cosa in modo diverso), è a parer mio ingiusto criticarlo
[1/2]
«c'è qualche coder Python che può dare una mano qui?»
#MonitoraPA è un progetto per il monitoraggio e la notifica di non compliance #GDPR alle PA con input da #IndicePA
https://github.com/hermescenter/monitorapa
Amante della tecnologia e esploratore appassionato di qualsiasi rabbit-hole mi capiti per le mani, condivido i miei pensieri e i miei dubbi sulle novità che scopro, conditi con qualcuna delle mille idee che mi fluttuano per la testa...
Scout da più di 11 anni e studente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano da molto meno.
Buon lettore e videogiocatore, membro entusiasta dello #EuropeanYouthParliament, nonché fondatore di @lezsoft