@thelinuxEXP beautiful!
Looking forward to see it on Italian national television 😂😂
I am requesting help from any CSS experts in the community on how to fix a recurring Firefox/Android bug on the site. It sadly seems to be just above my expertise.
@Smarshak modello è un Pi 3 Model B (quindi un po' datato, 1GB di RAM 😅)
L'utilizzo sarebbe un tentativo di homelab von #Nextcloud e #Photoprism
L'idea in realtà era di fare delle prove e configurare tutto per bene sul Raspberry che ho già per poi spostare il tutto su dell'hardware più performante.
Manjaro non la avevo considerata in realtà perché avevo letto che le rolling-release non sono il massimo per i "server", ho capito male?
#mastoaiuto
Per chi è pratico di #raspberry pi, quale #os mi consigliate?
Perché sarei indeciso tra #raspbian (che dovrebbe essere quello “ad hoc” basato su Debian) e #fedora server (che mi sembrava interessante soprattutto per la funzionalità di #snapshot che potrebbe essermi utile per i #backup, ma non so come giri su un Raspberry)
Nell'ultimo mese ho provato diverse distro #Linux ed ho stilato una classifica, totalmente personale basata sui miei gusti, che vorrei condividere con voi:
1. #ArchLinux e #LinuxMint
2. #Debian
3. #Pop_OS
4. #MxLinux
5. #Manjaro
7. #Nutrix
8. #EndeavourOS
9. #Garuda
9. #Solus
10. #Slackware
10. #ZorinOS
11. #OpenSUSE
12. #Elementary
Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.
@inoculismeis Iniziato con #Ubuntu parecchi anni fa, non mi aveva convinto ma probabilmente anche per colpa mia che inesperto mi aspettavo un "Windows dalla grafica diversa"
Di recente ho provato #Manjaro KDE con il quale mi ero trovato molto bene, poi #Fedora 35 GNOME e ora #EndeavourOS.
Dovendo fare una classifica metterei le due arch-based prima di Fedora solo per la comodità dell'AUR, anche se non saprei distinguerne una migliore tra le due... Tu perché hai preferito Manjaro?
@ivanferrero @lealternative @alternativa-open-source-a @informapirata io uso Brave come browser "principale" ma ho installato anche Firefox. Per quanto mi piacerebbe dire di preferire Firefox (per il discorso del motore indipendente e bla bla) alcuni siti vengono caricati meglio su Brave e quindi per questo principalmente lo preferisco.
Poi su Firefox ho comunque Ublock Origin per gli ads e in entrambi PopupBlocker e xBrowserSync (per sincronizzare i preferiti tra i due)
Holy cow
https://bit.ly/3sslqd8
Utenti mastodon, che opinione avete su #Pocket?
Perché cercavo un modo un po' più ordinato di gestire pagine web interessanti (che al momento salvo in "qui così poi la ritrovo subito" per poi smarrirle) e avevo pensato a quello...
Mi sembra di aver capito che i client siano #opensouce, mentre il server no. Come privacy-policy immagino sia ok visto che è di proprietà di #mozilla, anche se non ho approfondito.
Che ne dite?
Ho scoperto il libro con il miglior titolo di sempre secondo me: "Italiani sono sempre gli altri".
Qual è il libro con un titolo che vi piace di più, che vorreste aver inventato voi?
Indipendentemente dal tipo, dal contenuto, dall'autore o dal fatto che vi piaccia o meno. Parliamo solo di titoli di libri.
@fbievan I'm not a linux expert at all, but I found those 2 videos about this topic really useful...
Linux packaging formats compared: https://youtu.be/9HuExVD56Bo
Reasons to prefer flatpak: https://youtu.be/zs9QpPKDw74
Since @thelinuxEXP is almost the only source I used to document myself about this topic, I was curious to hear other opinions :)
@fbievan maybe I'm missing something, but why should people prefer appimages over flatpacks?
Avevo letto di questo breve #fumetto su #chrome il cui sito era andato giù per le troppe visualizzazioni, ma non avevo ancora avuto modo di leggerlo...
Oggi l'ho fatto e... Wow! I miei complimenti a @leah e i suoi collaboratori per il lavoro che hanno fatto!
Il fumetto è piacevole, ben disegnato, e soprattutto tutto ciò che dice è accompagnato dalle #fonti che lo documentano.
Che sia la volta buona in cui amici e familiari si convinceranno a disinstallare Chrome?
Fiero di vivere nell'Unione Europea
https://www.pcmag.com/news/eu-joins-mastodon-social-network-sets-up-its-own-server
Mastodon.uno è arrivato a quota 20.000 utenti.
Ipotizzando che solo 1/4 di questi utenti abbia un lavoro e possa permettersi di sborsare la quota minima per sostenere il mantenimento e lo sviluppo del server di cui sono ospiti, e cioè tre euro al mese, i ragazzi che gestiscono la baracca potrebbero contare su 15.000 euro al mese, che sembrano più che sufficienti per i costi dei server e magari per un supporto allo sviluppo delle app.
Mi sfugge qualcosa?
@ugone grazie domani dò un'occhiata... Avevo provato a usare Shutter Encoder e convertire qualche video in DNxHR (come mi era stato suggerito su Reddit) ma mi sono usciti file di dimensioni astronomiche...
Penso che finirò per finire questo video su Windows (che tanto ho ancora in dualboot) e poi imparerò a usare Kdenlive che mi sembra di capire non abbia tutti questi problemi e sia più che sufficiente per video amatoriali
@marcoparetti @boxer @mastodon Però se sia su Twitter che su Mastodon i messaggi sono in chiaro e l'unica cosa che impedisce ai dipendenti di Twitter di leggerli sono i termini di utilizzo, non basta introdurre questa "regola" anche nei termini di utilizzo dell'istanza Mastodon in questione?
In ogni caso sconsiglierei di usare Mastodon per i messaggi diretti tanto quanto sconsiglierei Twitter: sono nati per fare altro, lasciamo la messaggistica alle app dedicate (magari con #E2EE)
Amante della tecnologia e esploratore appassionato di qualsiasi rabbit-hole mi capiti per le mani, condivido i miei pensieri e i miei dubbi sulle novità che scopro, conditi con qualcuna delle mille idee che mi fluttuano per la testa...
Scout da più di 11 anni e studente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano da molto meno.
Buon lettore e videogiocatore, membro entusiasta dello #EuropeanYouthParliament, nonché fondatore di @lezsoft