Una riflessione sui siti e sui servizi che propongono di "acquistare" un prodotto ma che in realtà concedono a noi solo il diritto di visualizzarne il contenuto. E no, non è la stessa cosa.
#alternative #privacy --> LINK -->
https://www.lealternative.net/2021/02/18/non-possediamo-piu-quello-che-acquistiamo/
@mhl ciao! Nell'articolo cerco di spiegare (non è detto che ci riesca) proprio questo. Quello che fanno non penso sia illegale (e non sarò certo io a dirlo) ma è indubbio che giocano su questo. Se ne approfittano del fatto che nel linguaggio comune e quotidiano "acquistare un libro" ha un significato ben preciso. Quanti sanno davvero che invece quello che "acquistano" su Kindle è più simile all'acquisizione di una consulenza che non all'acquisto di un libro? Le parole sono importanti
Confondere acquisto con acquisizione della proprietà è sbagliato.
Se acquisti una consulenza da un avvocato acquisisci qualche diritto di proprietà?