@vincent29264 non capisco mai come Apple venga etichettata come monopolizzatrice del mondo digitale avendo delle percentuali di netta minoranza negli smartphone e sopratutto nei PC e Microsoft qui non venga nemmeno menzionata 🤔
@chrismastodon @linux sto passando anch’io il mio vecchio MacBook Air a elementary, essendo un sistema operativo molto vicino a Mac OS penso sia stato estesamente testato su quelle macchine, non penso ci sia soluzione migliore per un Mac user.
L’alternativa è prendere una nuova macchina con Linux preinstallato, ormai sono molte le aziende che ti propongono Linux testato è perfettamente funzionante per essere certi che tutto funzioni e non impazzire con la configurazione.
@chrihardcore si ma non tutte le app lo supportano. Su browser mi pare si vedano solo su desktop
Comunque su mastodon si usa #mastoaiuto per le domande
#trendropic
@ambra @ConciZappa c’è una semplice #guida con video qui: https://Mastodon.it
@racchio questa è la parte che parla di coinbase, cosa c’è che non torna?
@SciScribbler Andrea Lorenzon di cartoni morti è un genio 😄
La litania de "il #vaccino non lo faccio perché gli effetticollateralih!!!" è una supercazzola, perché la scelta non è tra #vaccini e nulla cosmico, ma tra vaccini e #COVID19.
E gli #effetticollaterali di COVID19 sono
▶Tanti
▶Frequenti
▶Gravi
#longcovid
Ricevo e volentieri inoltro: come funziona il 'giornalismo professionale'.
Tornerei a chiamarla #propaganda: anche nell'#URSS di Gorbachev i giornali continuavano a ripetere che va tutto bene, gli scaffali sono pieni...
Su #ExBerliner, la giornalista italiana Stefania Maurizi spiega quali siano gli aspetti problematici emersi durante la sentenza che ha negato l'estradizione in USA a Julian #Assange
https://www.exberliner.com/features/julian-assange-trial-2020/assange-verdict-bad-news-maurizi/
@gubi beh questa è semplice, basta inviargli ogni settimana le battute più divertenti su mastodon, prima o poi qualcosa passa, poi magari si incuriosiscono e fanno una #top10libera e aprono un account qui 😉
@FraZan999 ho visto il trailer, ho visto la durata: 2:45 e ho spento prima di partire 😅
@nicolo73 @SWBlog @morven @lealternative in realtà c'è l'alternativa federata a #linkedin :
https://flockingbird.social
non è ancora attiva ma è tuttora in lavorazione, si può seguire il progetto su mastodon:
@Lukather si, puoi usare funkwhale per federare il tuo podcast: https://funkwhale.it puoi aprire un canale che funziona come un #podcast, qua alcuni dei podcast già presenti: @funkwhale
@M_M benvenuta su mastodon uno!
Su Comune.info parlo del potere dei social network e del contropotere decentrato delle comunità virtuali, di Whatsapp, Facebook, Signal e le forme di resistenza culturale che usano il software libero per offrire alternative ai giganti del web.
Qui un interessante confronto tra un euroscettico e un europeista, entrambi di orientamento anticapitalista e progressista, che alla fine trovano un terreno comune lontano dai rispettivi estremismi: il populismo rossobruno e l'accettazione passiva degli attuali rapporti di forza nelle istituzioni europee e dei trattati che le governano. Roba così su Twitter ve la sognate, cari miei. Lì solo chiacchiere e bisticci monetizzati dalla piattaforma.
Ringrazio @Sebastian82
Gira e rigira leggere un libro di carta è sempre più una forma di resistenza.
Nessun algoritmo ti traccia, ti spia o veicola la tua lettura, almeno finché non posti da qualche parte il fatto che stai leggendo quel libro. Un unico "flusso di contenuti" e sensazioni, senza altri mille tentativi di distrarti e farti saltare da un argomento/emozione all'altro privi di una connessione sensata. Leggere un libro di carta è una forma di resistenza nella guerra per la conquista della nostra attenzione.
@Abec basta però non comprarlo su Amazon 😅
@Madmonkey @gubi e poi sono 16mila iscritti, mica decine di migliaia.
comunque mastodon è solo una ruota di scorta, il vero motore è YouTube e sembra che siano stati appena sospesi una settimana, sembra che YouTube non faccia più passare video di disinformazione medica, quelli cioè con cui si fanno palanche di soldi
Progetto siti noprofit (e non solo) dal 2007: noblogo.org, cinquee.it e ora mastodon.uno.
Nei miei server uso Linux e applicazioni opensource dal 2001 (la prima un'istanza Wikimedia sul retrogames, ora offline)
Noblogo partì con Wordpress mu è ora migrato su Writefreely
Cinquee.it era una piattaforma libera per freelance, gratuita e senza commissioni
membro del collettivo @devol