Il nostro intervento alla Camera sul Next Generation EU
Il 2 febbraio abbiamo fatto sapere alla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici che l'attuale progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non è minimamente sufficiente ad affrontare l'emergenza climatica ed ecologica.
I nostri politici hanno dichiarato che ci troviamo in un'emergenza. Hanno promesso
https://fridaysforfutureitalia.it/il-nostro-intervento-alla-camera-sul-next-generation-eu/
Diretta sulla PAC con Burtsher, direttore del commissariato EU per l’agricoltura
La campagna #WithdrawTheCap è continuata il 29 gennaio alle 12:30 con una live sul canale YouTube e sui social di FFF internazionale in un dibattito con il direttore generale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale per la Commissione europea Wolfgang Burtscher. La lotta per
La centrale nel parco nazionale del Pollino
Nel Parco Nazionale del massiccio del Pollino, riserva naturale a cavallo tra la Basilicata e la Calabria, tra i pini loricati è possibile scorgere un animale rozzo, goffo, inadatto all'ecosistema che lo circonda, oseremo dire mostruoso: sì, un ecomostro!
Si tratta della Centrale del Mercure, riconvertita a biomasse da Enel nel 2002.
Perché non se ne se
https://fridaysforfutureitalia.it/la-centrale-nel-parco-nazionale-del-pollino/
Intervento di Greta Thunberg al World Economic Forum 2021
Al World Economic Forum di Davos è intervenuta anche Greta Thunberg Per il terzo anno consecutivo ha ricordato ai ricchi e potenti della Terra che la nostra casa è in fiamme e che abbiamo bisogno di obiettivi più ambiziosi per poter affrontare la #crisi climatica, di cui già molte popolazioni stanno pagando le conseguenze
>
https://fridaysforfutureitalia.it/intervento-di-greta-thunberg-al-world-economic-forum-2021/
Un’altra goccia non ci ucciderà? Crisi climatica, crisi sociale e l’esperienza del Covid-19
Da un articolo che riprende l'intervento di Matteo Villa, professore associato di Sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, in occasione dell'ultimo sciopero nazionale per il clima a Lucca.
"Recuperare un po’
ECI – Stop ai trattati commerciali climaticidi
Gli Accordi Di Parigi sono il primo passo verso un'azione globale per combattere la crisi climatica, ma ad oggi solo due nazioni li stanno rispettando, il che è inaccettabile.
Nessun trattato di libero scambio dovrebbe essere firmato con paesi che non seguono un percorso compatibile con gli obiettivi di contenimento del surriscaldamento gl
https://fridaysforfutureitalia.it/stop-ai-trattati-commerciali-climaticidi/
Tassiamo le emissioni alle frontiere
Oggi la produzione di beni implica inevitabilmente l'emissione in atmosfera di enormi quantità di gas serra, che dovranno essere tagliate ed azzerate nei prossimi anni.
Per rendere l'industria europea competitiva durante la transizione ecologica è necessario istituire un Border Carbon Adjustment, ossia un meccanismo di regolamentazione dei prodotti importati nell'U
https://fridaysforfutureitalia.it/tassiamo-le-emissioni-alle-frontiere/
Non toccate il permafrosto so’ guai
"NON TOCCATE IL PERMAFROSTO SO' GUAI" (cit. comunità scientifica)
Nel 2016, 22 persone si sono ammalate di antrace a causa di una carcassa di renna malata che si è scongelata dopo 75 anni.
Il permafrost è un freezer di ghiaccio, terra, rocce, virus e carbonio... Lasciamolo lì! Invece a causa del surriscaldamento globale si sta squagliando: si aprono cra
https://fridaysforfutureitalia.it/non-toccate-il-permafrosto-so-guai/
Webinar con Sergio Della Sala: “Sale e zucchero si assomigliano”
https://fridaysforfutureitalia.it/webinar-con-sergio-della-sala-sale-e-zucchero-si-assomigliano/
Webinar con Claudio Cassardo: la crisi climatica: a che punto è?
https://fridaysforfutureitalia.it/webinar-con-claudio-cassardo-la-crisi-climatica-a-che-punto-e/
Webinar con Telmo Pievani: “Crisi climatica, pandemie e salto di specie”
A dicembre 2020 è stato approvato un nuovo obiettivo comunitario di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030.
L' UE intende fare da capofila nella lotta alla crisi climatica, ma in questo modo non tiene in considerazione il principio di #GiustiziaClimatica. Se davvero l'UE vuole essere all'altezza della sfida deve perseguire un TAGLIO di almeno l'80% delle emissioni al 2030 ed azzerarle entro il 2035.
Per chiedere questo firma l'iniziativa dei Cittadini Europei: https://eci.fridaysforfuture.org/it/
+ IL PRIMO SCIOPERO GLOBALE DEL 2021 SARA' IL 19 MARZO! +
Con la pandemia COVID-19, le azioni assumeranno forme diverse in luoghi diversi, ma la richiesta "Niente Più Vuote Promesse" ci unisce oltre i confini con lo stesso obiettivo di un'azione immediata per il clima!
Iniziativa dei cittadini Europei – ECI
Precedente
Successivo
Non sapete cosa sia? Scorrete le immagini e troverete descritte le richieste che abbiamo presentato.
Il nostro tempo sta finendo, ma i leader politici continuano a considerare questa #crisi come un problema tra tanti.
Chiunque tu sia, ovunque tu viva (basta essere maggiorenni e cittadin* UE) aggiungi anche la tua firma https://
https://fridaysforfutureitalia.it/iniziativa-dei-cittadini-europei-eci/
Eni e Confindustria nel G20
Quest'anno il G20 è presieduto dall'Italia, che coordina il vertice dei capi di stato e di governo e dei ministri delle nazioni che producono circa il 90% del Pil mondiale.
La presidenza del Consiglio ha scelto di nominare Francesco Ciaccia, manager di Eni, e Giovanni Dioguardi, dirigente di Confindustria, come esperti senior dell’ufficio sherpa (ossia i rappresentanti person
https://fridaysforfutureitalia.it/eni-e-confindustria-nel-g20/
Cosa c’è dietro alla teoria del sovrappopolamento?
Il concetto che il sovrappopolamento sia la principale causa della crisi climatica, è un falso storico.
Questa narrativa viene diffusa anche da molti ambientalisti occidentali. In pratica è come affermare che i paesi e i popoli meno ricchi siano i responsabili della crisi climatica.
In realtà, questi paesi e questi popoli non solo sono q
https://fridaysforfutureitalia.it/cosa-ce-dietro-alla-teoria-del-sovrappopolamento/
Cosa succederà esattamente tra 7 anni?
Perché diciamo che abbiamo meno di 7 anni per risolvere la crisi climatica?
Come calcolato dall’IPCC, il Carbon Budget è la massima quantità di CO2 che possiamo ancora emettere per avere il 66% di possibilità di contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5 °C.
La scienza ci avverte che all'attuale tasso di emissioni esauriremo il Carbon Bu
https://fridaysforfutureitalia.it/cosa-succedera-esattamente-tra-7-anni/
Cos’è l’ECOCIDIO?
Che cos'è l'ecocidio e perché abbiamo bisogno di una legge che permetta di individuarne i responsabili?
Scopriamolo con le grafiche di XR Youth di Santiago e con l'articolo di Stella Levantesi su LifeGate
Cosa puoi fare tu? scoprilo qui.
Credits: Extinction Rebellion Italia
Prolungato il superbonus fino al 2022
Finalmente una buona notizia!
È stata prolungata la scadenza dei lavori validi ad ottenere il cosiddetto "Superbonus", la misura di detrazione del 110% per spese che comportino un efficientamento energetico o una riduzione del rischio sismico degli edifici.
Grazie ad una serie di emendamenti la nuova scadenza prevederà rimborsi del 110% per interventi terminat
https://fridaysforfutureitalia.it/prolungato-il-superbonus-fino-al-2022/
Account Mastodon ufficiale di Fridays For Future Italia