Secondo un monitoraggio del Ministero della Sanità nelle prime due settimane di luglio si è registrato un eccesso di mortalità del 21%. E la causa stimata è proprio l’alta temperatura: +3.2 gradi di media.
Il caldo estremo significa siccità, raccolti persi, centrali elettriche ferme e ghiacciai sciolti. Lo abbiamo detto mille volte. Ma il caldo estremo ha anche un effetto molto più diretto. Uccide, letteralmente.
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana – Firma la petizione per amplificare la loro voce
Appello di Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e docente di Fisica del clima dell’Università degli Studi Roma Tre:
Le azioni personali sono importanti ma non basta
Venice climate camp
Dal 7 all'11 settembre Rise Up 4 Climate Justice e Fridays For Future Venezia/Mestre vi invitano al VENICE CLIMATE CAMP!
Dopo il campo di Torino e gli altri eventi che abbiamo vissuto quest'estate, ritroviamoci per costruire insieme e più forti l'autunno e lo sciopero del 23 settembre!
Nella cornice di Venezia, città che sorge sull'acqua e che vive quotidianamente la minaccia di esse
Cos’è successo al Climate Social Camp?
È finito venerdì il Climate Social Camp a Torino e il meeting europeo di Fridays For Future.
Sono stati cinque giorni di dibattiti, incontri, workshop e manifestazioni!
Abbiamo incontrato molt* attivist* da tutta Europa e anche dal mondo, abbiamo ascoltato visioni diverse, discusso e imparato molto.
Il camp, come suggerisce il nome, non ha riguardato solo il cl
https://fridaysforfutureitalia.it/cose-successo-al-climate-social-camp/
Il Climate Social Camp entra in azione
Negli scorsi giorni circa 500 attivistə di un gran numero di realtà presenti al campeggio hanno messo in pratica diverse azioni.
⠀
Da diversi giorni discutiamo su come combattere la #crisiclimatica ora lo abbiamo messo in pratica verso diversi obbiettivi.
⠀
Abbiamo sanzionato Snam, il gigante del gas che ancora fa grandi profitti.
Un gigantesco striscion
https://fridaysforfutureitalia.it/il-climate-social-camp-entra-in-azione/
JOIN THE FIGHT!
STRIKE/CORTEO
Il 29 luglio, giornata conclusiva del Climate Social Camp e del Meeting Europeo di Fridays For Future, invaderemo in corteo le strade di Torino, portando in piazza le riflessioni maturate collettivamente.
Attiviste e attivisti provenienti da tutta Europa e da diverse parti del mondo in un’unica manifestazione: un’occasione per dare e visibilità a quelle persone provenienti da paesi sfruttati, che già adesso subiscono gli effetti più pesanti della crisi climatica
La siccità, la terra spaccata dal caldo.
di Angela Tognolini,
La Botanica
La siccità, la terra spaccata dal caldo. In tutta l’Italia stiamo sperimentando sulla nostra pelle gli effetti di un clima reso sempre più instabile dalle attività umane. Lo vede bene chi vive con le piante: da chi ha qualche vasetto in balcone a chi coltiva un campo, tutti le guardiamo faticare, piegarsi, avvizzire.
Noi,
https://fridaysforfutureitalia.it/la-siccita-la-terra-spaccata-dal-caldo/
Fridays For Future Italia a TEDx Bologna
https://peertube.uno/videos/watch/7315fba9-2c9e-4cc8-a69a-ed799bb881a6
🥁 Siamo felicissim* di annunciare la data del prossimo SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA 🥁
⠀
Vi aspettiamo il 23 SETTEMBRE nelle strade e nelle piazze del mondo! ✊
⠀
Continuiamo a chiedere ai leader di governo e delle grandi corporation di mettere le persone prima dei profitti!
⠀
Per l'#italia la data è doppiamente significativa, chiederemo che le prossime elezioni siano delle elezioni per il clima!
⠀
#peoplenotprofit #globalclimatestrike #scioperoperilclima
Indiana Jones e le tasse scomparse sugli extra-profitti
Lo scorso 30 giugno il Governo Draghi ha approvato il Decreto Bollette, un insieme di misure per limitare l'aumento delle spese energetiche. Una "zampina misteriosa" deve aver manipolato il testo: dalla bozza è sparita la tassa sugli extra profitti delle compagnie energetiche che rivendono il gas ad un prezzo molto più alto di que
https://fridaysforfutureitalia.it/indiana-jones-e-le-tasse-scomparse-sugli-extra-profitti/
Aiutaci a finanziare l’evento tramite il nostro crowdfunding, clicca qui (https://www.retedeldono.it/it/climate-social-camp) e spargi la voce!
2° Meeting Europeo di Fridays For Future
5 giorni di dibattiti, workshop, conferenze, per confrontarsi su rivendicazioni e pratiche del movimento e trovare nuove idee per combattere la crisi climatica. Una rara occasione per ritrovarsi nello stesso luogo e stringere legami più forti.
Più di 500 attivistɜ da 55 paesi: anche se il meeting è europeo parteciperanno attivistɜ da tutto il mondo! Sarà molt
https://fridaysforfutureitalia.it/2-meeting-europeo-di-fridays-for-future/
C’è ancora chi dice che la siccità non sia legata alla crisi climatica?
Il Po è nella peggiore crisi idrica da 70 anni, il Sud è in crisi idrica permanente, la crisi climatica non è un problema del Futuro, È GIÀ QUI!
È il momento di rivalutare cosa è davvero utile fare per non rimanere a secco: innanzitutto affrontare la crisi climatica (questa era quella diffi
Il gas fossile entra nella tassonomia europea degli investimenti green.
Il 6 Luglio il gas fossile è entrato nella tassonomia europea degli investimenti green.
#Putin e le lobby fossili ringraziano, ma noi non arretriamo di un millimetro. Il morale è alto e continueremo a fare di tutto pur di disincentivare i privati a investire nel gas.
Vi consigliamo la lettura "Ecologia Digitale, Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente", scritto da diversә espertә ed edito da Altrəconomia.
Un saggio che tratta dell'impatto del digitale. A partire da quello ambientale, dovuto a data center, estrazione di risorse ed ewaste.
A ciò si aggiunge la gestione dei dati e le implicazioni sulla società civile e il mondo del lavoro.
Auspichiamo soluzioni orientate agli open data, che siano a vantaggio della collettività
Il 6 luglio il Parlamento Europeo dovrà votare la Tassonomia degli investimenti sostenibili
Il guaio è che tra la lista delle attività green è stato inserito anche il GAS FOSSILE.
Molti europarlamentari sono ancora indecisi sul proprio voto, sta a noi convincerli a rigettare la bozza proposta!
Con 30 secondi puoi unirti al MAILBOMBING
Cingolani e Giorgetti bloccano la transizione in UE e chiedono di rinviare di 5 anni lo stop ai motori a scoppio. Fridays for Future: “Chiederanno di rinviare anche la siccità e le ondate di calore al 2040?”
Il Parlamento Ue prova
Firenze, 27/06/2022: Non è caldo. È crisi climatica
Ancora una volta ci tocca parlare di caldo record. Quella del 27 giugno è una giornata storica per il nostro paese: con 40°C a Firenze e Roma abbiamo registrato la temperatura record per il mese di giugno da quando esistono le misurazioni.
La crisi climatica avanza e sta a noi fermarla. Chi governa ha intenzione di agire o continua a sper
https://fridaysforfutureitalia.it/firenze-27-06-2022-non-e-caldo-e-crisi-climatica/
Account Mastodon ufficiale di Fridays For Future Italia