Quindi se compro un Mac Studio e tra un anno voglio aprirlo semplicemente per pulirlo dalla polvere incastrata ovunque, devo distruggere la base in gomma... svitare viti che passano elettricità, smontare il castello e poi, forse, posso accedere alle ventole.
Vogliamo parlare del connettore del nuovo monitor che è fisso?
Bene... andiamo sempre meglio.
@racchio Anche io penso al frameworK, però dalla generazione 2 in poi e magari AMD.
Al momento ha problemi di batteria anche in standby che stanno cercando di risolvere. Il touchpad perde sensibilità e le cerniere dello schermo sono mosciarelle. Magari un 15" sarebbe interessante.
@filippodb Se prendi la DIY edition, puoi decidere di non mettere Winzoz, te lo assembli da solo (30min max) e risparmi qualche euro.
@dingo @filippodb non sono ancora perfetti ma la strada intrapresa secondo me è quella giusta.
@dingo @racchio @Gorneman si sicuramente anch'io aspetterò la generation 2 ma la voglio con fedora preinstallata e quindi testata e funzionante al 100%, al momento vedo che serve fare un po' di magheggi per aver tutto funzionante, magari con fedora 36 si risolve tutto, altrimenti mi piglio uno slimbook.
Anche la batteria in effetti mi sembra un po' sottodimensionata per i miei gusti rispetto ai slimbook.
Ma perchè AMD? Intel mi pare più efficiente nei consumi o sbaglio?
@filippodb il rapporto consumi/potenza di AMD mi pare sia ancora superiore. E poi a parità di laptop quelli con AMD costano meno.
@filippodb @racchio @dingo da possessore di t440p guardo al framework con attenzione: i problemi di gioventù ci sono (cerniere in primis) e il mancato supporto di coreboot sono lencose che mi lasciano perplesso
@Gorneman @filippodb @dingo c'è sicuramente margine per un miglioramento, concordo. Quello che auspico io è che framework (e il concetto di right to repair) facciano scuola e l'hardware torni ad essere facilmente aggiornabile e sostituibile. Che poi sia framework a produrlo non è fondamentale. Un nuovo thinkpad PENSATO come un portatile modulare me lo comprerei ugualmente volentieri!
@dingo Le ventole girano a bassissimi giri, non credo tra un anno ci sia bisogno di aprirlo per la polvere. Come non si è mai aperto iMac e Mac mini.
@rik Magari non dopo un anno ma ti assicuro che le ventole di iMac e Mini si riempiono di schifezze inevitabilmente.
Il punto è che non te la fanno facile se vuoi aprire quelle macchine.
@dingo Perché non ce ne bisogno. Ho usato per anni iMac e Mac mini e non si sono mai surriscaldati per la polvere. A contrario dei PC nei Mac la gestione termica è gestita in modo diverso, se provi a monitorare la temperatura della CPU vedrai che sarà su valori molto alti sotto carico. La filosofia di Apple è quella di produrre meno rumore possibile e infatti le ventole a mala pena si sentono, smuovono poca aria e di conseguenza meno polvere.
@dingo io mi auguro che framework faccia scuola. E soprattutto che arrivi in Italia, quel maledetto!