Sono curioso: Che OS usate per il desktop e mobile e quale hardware?
Comincio io:
- MacOs su MBP 2013
- Android su Galaxy Note10
Lasciamo da parte le diatribe da faziosi su come #linux sia meglio di xyz. Per me lasciano il tempo che trovano e non portano a niente, come quelle tra tettofili e culofili. 🍑
@IgaRyu come vanno questi M1? E' palese la differenza?
@dingo
Direi proprio di si: tra SDD e processori e ram SOC sinceramente non c'è paragone con i modelli con intel a bordo.
- MacOs su MBP 2014 di lavoro
- Android di ogni forgia e misura su smartphone e tablet d'ogni marca e provenienza
- Fedora Linux su Thinkpad T430 personale
- PopOs su assemblato desktop di lavoro
...quanto al cervello che ho in testa invece ancora nulla...vani i tentativi di fare boot!
@dingo
- Linux Mint Cynammon Asus 2013
- SailfishOS su Sony Xperia X
@nicolo73 Come fai con le app su Sailfish? Ci sono oppure ancora "meh".
@dingo purtroppo bisogna usare anche quelle android
@dingo dual boot Ubuntu 20.04/Win 10
Oxygen Os (Android 10) su OnePlus 5t
@dingo MacOS su mbp2017, iPhone SE 2, iPad Pro 9.7 pollici
@dingo elementary os su un vecchio notebook Lenovo
@dingo asus r900v kali linux
raspbian su raspberry
redme 7a ubuntu touch e aosp in dual boot
@dingo @filippodb
#linux OpenSuse Tumbleweed su tutte le mie vecchie macchine (netbook, laptop e fisso: sono un topo da mercatini!).
Android su due Wiko economici.
Sul fisso ho anche un HD con win8 perché è l'unico modo per aggiornare il Tomtom (che sarà pure obsoleto, ma dove non c'è campo è una mano santa!).
…più MS-DOS 5.0 su IBM PS/2 mod. 30/286 😁
@SciScribbler @dingo @filippodb Se può interessarti, MS-DOS ha un clone open-source, Freedos, ancora mantenuto e aggiornato. Il disco di base è anche farcito di utility succose come OpenGEM. Dovrebbe girare sui sistemi originali DOS senza fastidi se hai il desiderio di una avventura :D.
https://www.freedos.org/
Per il tomtom si può sempre provare con Wine ;)
@SciScribbler @dingo @filippodb Se sei curioso per OpenGem, qui si vede in azione. :)
https://www.youtube.com/watch?v=LQmYMIUTRns
@dingo Sul desktop teniamo una Linux Debian per ora, anche se occasionalmente ne provo qualcuna di diversa; tuttavia le Debian sono tra le più supportate e stabili come distribuzioni che per ora si è sempre tornati li.
Avrei un Apple Machintosh G5 PPC (erano del 2005 con PowerPC) su cui pianifico di metterci FreeBSD o Gentoo, perché gli OS contemporanei che continuano a supportare quei processori sono pochi. Sono davvero curioso di cosa riesce a far girare.
@dingo
Win 10
Android su Nokia 4.2
@dingo Linux (prevalentemente) su un Notebook Toshiba del 2013 e Android 9 su un Huawei Y5 2019
@dingo unraid con una Fedora 33 come vm da tutti i giorni e IOS 14.3
@dingo macos su mac mini m1,win10 su portatile asus rog (non ricordo ilmmodello,ma core i7,16 giga,ssd....ben carrozzato),android su xiaomi mi9
@dingo sostanzialmente in casa ho quasi tutta roba quasi-vintage, non mi piace cambiare computer/smartphone, preferisco sistemarli e rimetterli a nuovo, anche per un discorso ecologico :
- #MacOS su #macmini del 2012
-MacOS su #MacBookPro del 2009
- (a breve) #elementaryos 6 su #MacBook Air 2011
- iPhone 6s
Alla mia compagna è appena arrivato il #MacBookAir con #M1, un missile terra-aria, nulla in confronto con le caffettiere che uso io tutti i giorni 😅
@dingo
Debian sid/unstable su un notebook Asus U44SG del 2012
Lineageos 17.1 senza gapps o microg su uno Xiaomi Redmi Note 7
@dingo
la qualunque, dannazione a me.
Passo da una CentOS 6 a un puppy linux a un Mint 20 a un Ubuntu a un windows 10 (dell'ufficio)
Su tre portatili diversi, tutti vecchiotti
E sullo smartphone un android 6 perché non lo posso più aggiornare.
@dingo mobile e tablet: Android 10 e 7
Portatile: win 10
Fisso: kubuntu 20 (non ricordo se .10 o .04)
@dingo Debian su Thinkpad X230 e Debian su Thinkpad L530
@dingo
Ubuntu 20.04 per smanettare e imparare
Win10 per gran parte del lavoro (e per fortuna che c'è wsl2) e per la musica.
Su linux ci sono cose egregie (lmms, ardour) e pure closed (waveform 11) ma, a parte quei grandissimi della u-he, di strumenti virtuali c'è poco e pure traballante.
Su win10 c'è molta più scelta come vst free/open nonché il fatto che posso fare andare Reason4 (circa 2007) comprato orig x 5 eur che va come un missile sulle macchine moderne e tanto sof musicale aggratis
@dingo
Lavoro da due piattaforme:
1. Linux e lo faccio via web su vecchio iMAc 22'' del 2011
2. Mac mini ARM M1 usando app WhareBird