C’era una volta il social network: quel luogo dove la gente iniziava a mettere i suoi dati e qualche foto, nel 2003, e poi finiva per ballare come scimpanzé nello zoo, nel 2022. Vi racconto dell'ultimo chiodo sulla sua bara, e di cosa verrà dopo.
#social #socialnetwork #twitter #facebook #instagram #tiktok #myspace #discord #futuro #futuroprossimo
https://www.futuroprossimo.it/2022/08/vi-racconto-la-morte-dei-social-network/
PixelDroid è un client #Android open source per #Pixelfed, la piattaforma federata di condivisione immagini.
E' disponibile su F-Droid:
https://f-droid.org/en/packages/org.pixeldroid.app/
Sfoglia le immagini locali, federate, esplora le immagini più popolari e interagisci con gli altri utenti del #fediverso
- Multi account
- filtri, ritaglio, modifica di luminosità/contrasto/saturazione
- Software 100% open source:
📝 Decentrafile, un servizio di cloud storage decentralizzato e anonimo
Un servizio di condivisione file gratuito e crittografato
La degooglizzazionene di telefono e tabet procede, adesso uso la tastiera Simple Keyboard che trovo perfetta per le mie aspettative: grazie a @lealternative che me l'ha fatta scoprire :-)
@devol @blacklight Questo rientra nella lotta contro le big tech US, che monopolizzano il mercato, a discapito delle aziende EU.
Per questo nextcloud e altre aziende EU hanno formato una coalizione per chiedere una mano alla commissione EU e cercare di fermare la dipendenza verso le big tech US
🇪🇺❤️
https://antitrust.nextcloud.com/
#MastoSondaggio per chi ha provato Friendica ma ha smesso di usarlo....
#Friendica è da una parte il software che consente l'esperienza più completa nel #fediverso, dall'altra presenta oggettivamente alcune caratteristiche che non lo rendono facile da usare.
Qual è la caratteristica di friendica che vi ha convinto ad abbandonarlo?
#Sondaggio
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
✅ Foto
🚫 Reels
Pixelfed rimarrà fedele alla condivisione di foto e non emulerà il nuovo feed di Instagram simile a TikTok.
Continueremo a supportare i post video ma non li tratteremo in modo diverso dagli altri post del vostro feed.
https://Pixelfed.uno rimarrà il posto per condividere le immagini e per seguire, commentare le immagini degli altri così com'era instagram agli inizi, ma senza pubblicità e senza algoritmi segreti che decidono cosa devi vedere.
Il CEO e fondatore di #NextCloud Frank Karlitschek è stato avvicinato da un avvocato di #Microsoft per concludere un accordo.
Microsoft ha offerto a Nextcloud vantaggi sotto forma di collaborazione e marketing. Ad esempio, promuovere il logo di Nextcloud nel materiale di marketing di Microsoft, a patto che Nextcloud ritirasse la denuncia antitrust.
Microsoft era un'azienda di idioti, bugiardi e imbroglioni 40 anni fa, e lo sono ancora oggi.
https://nextcloud.com/blog/nextcloud-in-the-wall-street-journal-microsoft-and-cookies/
fonte: @blacklight
E' ripartita la newsletter devol, eccola:
https://buttondown.email/devol/archive/riparte-la-newsletter-devol/
Come promesso, sarà una newsletter mensile che racconterà tutto quello che accade nel fediverso e sarà incentrata anche sui temi della privacy e del software libero.
Si può effettuare l'iscrizione a fine articolo, le prossime newsletter usciranno sempre nell'ultimo weekend del mese.
Buona lettura!
@Snowden sono una "profuga" di Twitter e, più che essermi adattata a qualcosa, sento di aver trovato un social adatto a me: non credo che voi moderatori siate superflui, tutt'altro!, ma penso anche che molti "profughi", come me, fossero stanchi delle urla, dello sgomitare per la visibilità, delle polemiche quotidiane su Twitter cui non intendevano partecipare. Forse la vicenda di Musk ha solo dato a molti l'opportunità di cambiare (se i giornali non avessero scritto di Mastodon... ).
Carissimi, eccomi qui. Sono giù di morale; ma, come recita l'adagio, non tutto il male viene per nuocere.
Allora, scavo alla ricerca di colmare un vuoto. E non ricordavo che in questi vuoti della vita, che abbiamo tutti, avevo messo (rigorosamente) su carta delle «meditazioni»
Se volete: https://noblogo.org/melas/
Grazie agli amici di @writefreely
e @noblogo-org
Lasciate un commento se vi va; ne farò tesoro.
Di questi anni ricorderemo...
Come andarsene da Google Foto
Le condizioni di Google Foto sono cambiate. Cercate alternative e vi state chiedendo come andarsene da Google Foto? Ecco l'articolo per voi!
LINK --> https://www.lealternative.net/2021/05/03/come-andarsene-da-google-foto/
#Guide #amazon #comeandarsene #condizioni #foto #googlefoto #jottacloud #photo #photos
Cos’è il fediverso?
Mastodon Italia ci introduce al fediverso. Il fediverso è una alternativa ai social network a cui siamo abituati tutti (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Reddit); promette privacy, un ambiente più accogliente, comunità in cui sentirsi veramente a casa.
Ne parliamo su Hookii.
https://hookii.org/cose-il-fediverso/
E' ripartita la newsletter devol, eccola:
https://buttondown.email/devol/archive/riparte-la-newsletter-devol/
Come promesso, sarà una newsletter mensile che racconterà tutto quello che accade nel fediverso e sarà incentrata anche sui temi della privacy e del software libero.
Si può effettuare l'iscrizione a fine articolo, le prossime newsletter usciranno sempre nell'ultimo weekend del mese.
Buona lettura!
Le blockchain sono meno decentralizzate di quanto si creda - Privacy Community https://buff.ly/3S13emf from @LaStampa
Dopo un periodo di prova lanciamo ufficialmente la nostra newsletter, potete iscrivervi da qua:
https://buttondown.email/devol
Sarà una newsletter sui temi del #fediverso e #privacy
Una #newsletter che non raccoglierà dati e non spierà gli iscritti:
nelle email non ci sarà alcun elemento profilante o tracciante
Avrà cadenza mensile e uscirà sempre nell'ultimo weekend del mese.
La ripartenza è per questo weekend, avremo una breve sintesi di quanto è successo nei primi 7 mesi del 2022
Gestori di mastodon.uno e di altri 20 servizi.
Siamo un gruppo di attivisti convinti che un mondo digitale libero e decentralizzato sia possibile.
Creiamo e gestiamo servizi liberi no-profit, contrastiamo il capitalismo di sorveglianza che crea gli schiavi del 21mo secolo, schiavi che non posseggono nulla e tutto quello che fanno è di proprietà del faraone a cui dedicano ogni giorno ore di lavoro per aiutarlo a costruire le sue piramidi in cambio di ricompense sotto forma di like e stelline.