Vorrei mettere alla prova alcuni di questi sistemi progettati per conservare dati digitali su carta: https://www.monperrus.net/martin/store-data-paper
Consigli su che dati provare a codificare sono graditi, quindi se si va leggete le capacità di memorizzazione dei sistemi che vi ispirano tra quelli nella lista (considerando che ho una stampante a inchiostro a colori e fogli A4), e ditemi cosa stampare
@Mendace
Non diventerebbe forse difficile da digitalizzare? Plastificare la carta le da quell'aspetto riflettente..
Certo, per conservare, mettere il foglio nelle bustine di plastica e in un raccoglitore rigido sarebbe una buona scelta.
@octo
Mmh, non saprei ma se funziona da uno schermo perché non dovrebbe funzionare da un plastificato.
@devol
In realtà sul sito dell'autore del programma c'è scritto che sembra mostrare buoni risultati anche dopo che il foglio viene piegato. Anche perché:
- Se non lo pieghi ad un punto tale in cui si rovina, è facile risistemarlo
- I dati sono sostanzialmente "sparsi" per il foglio, il formato è pensato per resistere a problemi come una linea rovinata o una piccola macchia, almeno in teoria
Sulla degradazione, boh. Dipende tutto dalla carta, stampante, e inchiostro/toner.
@octo comunque metti qualche hashtag altrimenti il thread diventa irrecuperabile in quanto la ricerca è basata sugli hashtag: #archivio #carta #archiviosucarta
@devol Mi ricordo sempre di mettere le descrizioni ai media, ma gli hashtag mai oh, è incredibile!
Un bot come quello che ti ricorda di mettere le descrizioni ai media, ma per gli hashtag, esiste?
@GustavinoBevilacqua @valhalla @octo anche un mosaico a terra e sei apposto per 2000 anni almeno. C’è da capire se hai un giardino sufficientemente grande per tessere 1x1 cm
@devol
Magari si potrebbe plastificare
@octo