Mi è ricapitato fra le mani il primo CD che ho ricevuto in regalo a Natale del 1998, quando era stato preso il primissimo computer quand'ero bambino.
È solo una collezione di giochi shareware, ma ovviamente ha un posto speciale nel mio cuore di videogiocatore.
Sarei propenso a condividere qualche schermata o breve video del contenuto durante i prossimi giorni se a qualcuno può fare piacere un viaggio videoludico nella metà anni '90 🤔
#500Giochi Ep.8: Commander Keen
Un'altra pietra miliare, fu uno dei primi giochi ad implementare lo scorrimento laterale dello sfondo su PC; una caratteristica che prima di allora era esclusiva delle console che vantavano capacità grafiche superiori rispetto alle umili schede CGA/EGA
Doom gira ovunque, pure sulle lampadine 🤟
#500Giochi Ep.7: Prince of Persia
Un ignoto guerriero è stato gettato nelle prigioni persiane, ha solo 60 minuti di tempo per fuggire, raggiungere l'amata figlia del sultano in cima ad una torre e sconfiggere il malvagio stregone Jafar
Aggiornamento sulle istanze aggregatrici RSS open: ne ho trovate un paio:
* https://freshrss.uncloud.do - Istanza FreshRSS a registrazione aperta ed uso gratuito, è una soluzione "basic" senza troppi fronzoli adatta chi non ha molte pretese.
* https://ttrss.info - istanza TinyTinyRSS a pagamento, 10-15 €/anno. Ha filtri, proxy immagini, editor CSS, riepilogo email giornaliero e alcuni plugin. Il gestore ha impostato la cancellazione dei vecchi articoli dopo 40 giorni, tenetene conto.
Si va di #Mastoaiuto:
Attualmente uso Inoreader da un sacco di anni per leggermi i feed RSS, e dato che fra un mese mi scade l'abbonamento, vorrei provare a puntare su un'alternativa più privacy friendly (Inoreader ha google analytics, i facebook pixel e altre cosine poco carine).
Conoscete instanze di aggregatori RSS open usufruibili da web/telefono? Anche a pagamento vanno bene
Su https://webspace.tiscali.it/ c'è un mondo di siti #web congelati a 20 anni fa.
Peccato non ci sia un'indicizzazione per categorie, e la ricerca per parole chiave non funziona (forse la soluzione è usare un motore di ricerca esterno), però è un posto che ha un suo perché.
Cos'ha di diverso da magari gli archivi di #Geocities? Che su #Tiscali si trovano solo siti #italiani!
#500Giochi Ep.6: Slam!
Questo è il classico air hockey da giocare da soli contro il computer; ci sono giusto un paio di parametri per regolare l'agressività della IA.
Semplice, ma molto additivo.Da piccolo ci ho perso non so quante ore 😆
Al giorno d'oggi, se si decide di creare un nuovo browser, la scelta più "logica" è basarlo su Chromium, e ha un certo senso: non hai problemi con la visualizzazione delle pagine e i fix di sicurezza sono rapidi e regolari.
Però va ricordato che dietro a Chromium c'è un'azienda che vive di pubblicità, e anche chi usa browser basati su esso diventa succube delle scelte di Google.
Ricominciamo ad usare #Firefox, ovunque, anche sul telefono. Sopattutto sul telefono.
#500Giochi 💿 Ep. 5: Watch Out, Willi!
Clone di Boulder Dash con un twist sulla versatilità: oltre ai molti set di livelli già presenti¸ è possibile crearne di propri grazie all'editor integrato.
Dulcis in fundo, sono presenti diverse skin, e anche queste si possono creare con un editor di icone
Il mondo tossico dei fan
https://bluebabbler.wordpress.com/2019/09/25/il-mondo-dei-fan/ #OldPost
#500Giochi Ep.4: Aldo's Adventure - Aldo Again - Aldo's Assault
Una trilogia di giochi ispirata a Donkey Kong rilasciata fra il 1987 e il 1991.
I livelli sono nel complesso non facili, ma quel che complica veramente le cose è il pessimo controllo delle collisioni, che rende il tutto un'esperienza di gioco frustrante.
Il bere trionfa sempre sul male 🍻
In fase di Degooglizzazione