Ho aggiornato il css custom per #mastondon:
- ridotto lo spazio usato dalla sidebar destra
- rivista e migliorata la pagina del profilo
- qualche piccola miglioria cosmetica nella sidebar sinistra (dimensione e colore del font per il nome del profilo)
Un giorno mi dedicerò anche al tema scuro poi chissà, magari provo anche a lavorare sul css originale e fare una pull request agli sviluppatori. 🙂
Ho migliorato il CSS custom per #mastodon . In particolare ho:
- alleggerito e uniformato i colori dei bordi
- riordinato la pagina del profilo
- mostrato nuovamente la sezione "di tendenza ora"
- Fatto in modo che le sezioni "di tendenza ora" e "informazioni su questo server" diventino più evidenti al passagio del mouse
Inoltre ho riordinato e commentato il codice ;-)
https://gist.github.com/amelandri/023b739b5570d6487c435a9ead50f063
Uso sempre dei monitor abbastanza grandi e l'interfaccia di #Mastodon mi sembrava un po' strettina quindi ho smanettato un po con i CSS e ho allargato gli spazi per i contenuti e nascosto elementi che mi disturbavano.
Nelle immagini trovate il prima e il dopo.
Se vi interessa, trovate il CSS qui: https://gist.github.com/amelandri/023b739b5570d6487c435a9ead50f063
Per usarlo vi serve una estensione del browser per personalizzare i CSS.
Io ho usato Stylus per Firefox, ma ce ne sono molte altre.
Un'altro mito da sfatare sulla #LIS è che sia universale.
Poiché è una lingua a tutti gli effetti, il suo sviluppo è legato alle peculiarità della comunità in cui viene usata.
Un esempio? Guardate il segno "Albero" in italiano, spagnolo, americano e australiano.
Pensate che ci sono tantissime differenze anche tra le varie città italiane!
IT Project Manager, strimpello la chitarra, fotografo particolari insignificanti, studio la Lingua dei Segni Italiana.