Un'altro mito da sfatare sulla #LIS è che sia universale.
Poiché è una lingua a tutti gli effetti, il suo sviluppo è legato alle peculiarità della comunità in cui viene usata.
Un esempio? Guardate il segno "Albero" in italiano, spagnolo, americano e australiano.
Pensate che ci sono tantissime differenze anche tra le varie città italiane!
@alemelandri Pensavo lo fosse. Ma non è limitativo così?
@nadreius Certo che è limitativo, così come è limitativo che il francese si parli solo in Francia ;-)
La convinzione che sia universale è legata al fatto che si pensa che la LIS sia un surrogato, uno strumento di emergenza per far parlare i sordi, ma non lo è.
E' una lingua così come lo è l'inglese e come tutte le lingue nasce e si sviluppa nella società in cui viene usata.
@alemelandri Non fa una piega. Solo intendevo per renderla più universale per avvantaggiare i non vedenti.
@alemelandri interessante