♻ @petersuber: Fascinating history: The Italian news media initially treated the journal impact factor (#JIF) "as a 'justice device' to promote meritocracy in academic recruitment, as an objective remedy to the persistent clientelism of academic careers in the country." https://blogs.lse.ac.uk/impactofsocialsciences/2022/07/04/bibliometrics-at-large-the-role-of-metrics-beyond-academia/
Anche quest’anno, in occasione del suo VII convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta e presentate negli anni 2020, 2021 e 2022.
La domanda va consegnata entro il 10 settembre 2022. Le istruzioni per partecipare si trovano qui: https://aisa.sp.unipi.it/attivita/premio-per-tesi-sulla-scienza-aperta-2/premio-per-tesi-sulla-scienza-aperta-bando-2022/
Con preghiera di diffusione.
"Proprietà intellettuale" e valutazione individuale della ricerca rendono difficile la collaborazione, a favore di arroganti e servili re-inventori di ruote. Non ci può essere scienza aperta senza scienziati liberi: "Why open science is primarily a labour issue" (https://www.samuelmoore.org/2022/06/18/why-open-science-is-primarily-a-labour-issue/) affronta un tema già discusso da molti soci di AISA (https://btfp.sp.unipi.it/it/2020/09/scienza-aperta-solo-una-questione-di-adempimenti/ http://dx.doi.org/10.2423/i22394303v10Sp35 https://btfp.sp.unipi.it/it/2016/10/ex-oriente-lux/),
L’istituto Mario Negri ha aderito all’AISA https://aisa.sp.unipi.it/listituto-mario-negri-ha-aderito-allaisa/
Qui https://www.marionegri.it/non-brevettiamo l'istituto spiega perché ha scelto di mantenere i risultati della sua ricerca liberi:.
Dizionario della scienza aperta: https://aisa.sp.unipi.it/category/dictos/
Contro la disinformazione diffusa, una collezione di voci brevissime, in espansione.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta