La UI di Thunderbird uscirà mai dagli anni 90/primi anni duemila?
@Lukather
In verità credo che a chi, come me, interessa più l'efficenza e la funzionalità di un alto numero di grandi profili, l'UI interessa relativamente :)
Poi, dopo più di una decade di uso costante su diversi OS cambiassero UI non credo la prenderei un gran bene hi hi hi...
@IgaRyu Vabè ma quella è questione di abitudine. È sempre così con tutte le cose che cambiano dopo anni di utilizzo :)
Io sono un po' fighetta (sarà che ho lavorato per anni in un team UX) ma se non mi "piace" graficamente faccio fatica ad usarlo.
@Lukather
Ci mancherebbe: ognuno ha i propri metodi di valutazione… sai che noia se la pensassimo tutti alla stessa maniera?!?!? :)
@Lukather Effettivamente, non si può dire che sia un capolavoro di modernità; lo stesso vale per molti programmi disponibili gratuitamente.
Sono un semplice utilizzatore, ma mi pare di aver capito che si voglia badare prima alla sostanza e poi all'apparenza, il che è anche giusto: tuttavia, qualche volta bisognerebbe mediare: non so voi, qualche volta ho provato ad approcciarmi a GIMP e, perdonatemi l'espressione forse esagerata, penso quell'interfaccia abbia messo in fuga parecchie persone.
@fafagiolo
In effetti GIMP "incute timore" così come tutte le interfacce "anni '90" con miliardi di bottoni, selettori ecc.
Poi ci sono interfacce come Vi/Vim che non cambiano da 50 anni e vanno bene cosi
@Lukather
@Lukather
Quando qualcuno caccerà i talleri per pagare sviluppatori e progettisti di UI. Lo sviluppo di Thunderbird è recentemente stato donato ad una società ad hoc, potremmo vedere novità prossimamente 😃
@Lukather 😂 😂